Concetti Chiave
- La termochimica studia il calore rilasciato o assorbito nelle reazioni chimiche, come nelle combustioni.
- L'energia si converte tra forme diverse e si trasferisce tra sistemi e ambienti, non viene creata o distrutta.
- Il calore causa agitazione termica, trasferendo energia dal sistema all'ambiente e aumentando il movimento molecolare.
- Le reazioni esotermiche rilasciano calore, mentre quelle endotermiche lo assorbono; cambiamenti di stato seguono questi principi.
- Il calore si misura in joule (J) e calorie, con la conversione 1 caloria = 4,154 joule.
Elementi di termodinamica
La termochimica è il ramo della chimica che si occupa solo del calore liberato o assorbito dalle reazioni chimiche. Le reazioni da cui si ottiene energia sono generalmente delle combustioni, come ad esempio CH4 + 2O2 --> CO2 +2H2O: l'energia contenuta nei legami dei reagenti viene dispersa sotto forma di calore.Energia: capacità di compiere un lavoro e generare calore
L’energia non viene creata o distrutta ma si converte da una forma all'altra e si trasferisce da un luogo ad un altro
Prendendo come riferimento una provetta in cui avviene una reazione chimica possiamo definire sistema e ambiente: il sistema è la reazione, l'ambiente è tutto ciò che vi è attorno. Quando si raffredda un oggetto, l'energia lascia l'oggetto e si trasferisce all'ambiente.
Il calore stimola l'agitazione termica: se da un sistema fuoriesce energia, calore, questo va a stimolare le molecole dell'ambiente a muoversi più velocemente, causando in queste una maggiore agitazione termica.
• Reazioni esotermiche: si accompagnano a una liberazione di calore (es combustioni), il calore esce dal sistema
• Reazioni endotermiche: si accompagnano a un assorbimento di calore, che esce dal sistema.
I cambiamenti di stato sono processi esotermici o endotermici: la vaporizzazione è una reazione endotermica, la condensazione o il congelamento sono esotermiche.
L’unità di misura del calore è quella dell'energia, il J (un unità largamente in uso è la caloria: 1cal=4,154J)