vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATOMO
La più piccola unità in cui può essere suddiviso un che conserva le proprietà dell’elemento stesso.
elemento,
Costituito da:
NUCLEO Protoni
particelle con massa circa 1 u.m.a. e con una carica
- Centrale elementare positiva (nel senso che non esiste una carica
Denso
- (dove cioè si concentra, in un volume molto elettrica più piccola di tale valore in Coulomb)
piccolo rispetto al volume dell’intero atomo, quasi
tutta la massa dell’atomo stesso) Neutroni
- Costituito a sua volta, da particelle sub- particelle con massa di pochissimo superiore a quella del
nucleoni:
-atomiche chiamate protone ed elettricamente neutri
ELETTRONI
- …
E attorno al quale ruotano tanti
particelle con massa trascurabile (circa 2000 volte più piccola di quella del protone) e con una carica elementare
negativa, in un volume molto grande rispetto al nucleo,
distribuiti, su vari:
Livelli energetici
1. ad energia crescente con discontinuità (quantizzata) ed indicata dal numero quantico principale “n” (che può
assumere tutti i valori interi e positivi da 1 a infinito);
All’interno di ogni livello sono distribuiti su diversi:
Sottolivelli energetici
2. ad energia crescente, indicata dal numero quantico secondario “l” (che può assumere tutti i valori interi
da 0 a n–1, quindi in ogni livello ci sono” n” sottolivelli)
All’interno di ogni sottolivello sono distribuiti su vari:
Orbitali degeneri
3. (cioè con la stessa energia)
i quali, all’interno di un campo magnetico esterno, possono assumere diverse
orientazioni indicate dal numero quantico magnetico “m” (che può assumere, per
ogni valore di l, tutti i valori interi da –l a +l passando per lo 0; quindi in ogni
2
e orbitali)
sottolivello ci sono 2l+1 orbitali degeneri in ogni livello ci sono n
orbitale
(Dove per si intende quella regione dello spazio attorno al nucleo dove si ha massima probabilità di trovare
distribuzione di probabilità)
l’elettrone. L’orbitale è una All’interno di ogni orbitale sono distribuiti al massimo in numero di 2:
Coppie
4. , potendo assumere due sole diverse orientazioni di
rotazione attorno al proprio asse all’interno di un campo magnetico
esterno (oraria e antioraria); queste sono indicate dal numero
quantico magnetico di spin (spin = rotazione) “m ” che, ovviamente,
s
può assumere solo due valori = ½ e –½ (quindi in ogni livello ci
2
sono al massimo2* n elettroni)
LIVELLI ENERGETICI ED ORBITALI ATOMICI
Livello Sottolivello Tipo Orientazione Numero e tipo di
nucleo
Distanza
Energia n l Sotto- m Orbitali
l
livello
dal 1 0 1s 0 1 1
(sferico: 1s)
0 2s 0 1
(sferico: 2s)
2 4
1 2p –1 0 +1 3
(a 2 lobi: 2p , 2p , 2p )
x y z
0 3s 0 1
(sferico: 3s)
1 3p –1 0 +1 3
3 9
(a 2 lobi: 3p , 3p , 3p )
x y z
2 3d –2 –1 0 +1 +2 5
(a 4 lobi: 3d , 3d , 3d ,
xy xz yz
3d , 3d )
x2-y2 z2
0 4s 0 1
(sferico: 4s)
1 4p –1 0 +1 3
(a 2 lobi: 4p , 4p , 4p )
x y z
4 16
2 4d –2 –1 0 +1 +2 5
(a 4 lobi: 4d , 4d , 4d ,
xy xz yz
4d , 4d )
x2-y2 z2
3 4f –3 –2 –1 0 +1 7
+2 +3 (a 8 lobi: i 7 orbitali
4f…)
0 5s 0 1
(sferico: 5s)
1 5p –1 0 +1 3
5 , 5p , 5p )
(a 2 lobi: 5p x y z
2 5d –2 –1 0 +1 +2 5
(a 4 lobi: 5d , 5d , 5d ,
xy xz yz
5d , 5d )
x2-y2 z2
3 5f –3 –2 –1 0 +1 7
+2 +3 (a 8 lobi: i 7 orbitali
5f…)
4 (?)
(5g) (–4 –3 –2 –1 0 In realtà gli atomi
conosciuti arrivano a
+1 +2 +3 +4) riempiere solo gli orbitali “f”
Etc.etc. fino al livello con n = 7 Configurazione elettronica
Descrive come sono distribuiti gli elettroni attorno al nucleo.
- Ogni possiede un numero di elettroni corrispondente al suo numero atomico (Z);
atomo (neutro)
- I (ioni positivi) possiedono un numero di elettroni corrispondente al suo numero atomico – il numero di
cationi
cariche positive;
- Gli (ioni negativi) possiedono un numero di elettroni corrispondente al suo numero atomico + il numero di
anioni
cariche negative;
Gli
li elettroni vanno a riempire gli orbitali in base a una serie di regole:
Principio di esclusione di Pauli Regola di Hund Principio di Aufbau
Il principio di esclusione di Pauli La regola di Hund, o principio della Per il principio di Aufbau,
Aufbau gli
(1925) afferma che massima molteplicità afferma che elettroni tendono ad occupare gli
gli elettroni di gli
uno stesso atomo non possono a elettroni si dispongono ad occupare il orbitali seguend
seguendo l’ordine di
vere tutti e 4 i numeri quantici massimo numero di orbitali in un energia crescente definito dai
(almeno uno deve essere
uguali sottolivello. valori di n e di l.
l
diverso). Cioè quando un elettrone ha a
Quindi in un orbitale possono esserci disposizione due orbitali degeneri di
al massimo due elettroni con spin cui uno semiriempito e l’altro vuoto,
opposti (appaiati). si colloca in quello vuoto con lo stesso
spin dell’altro elettrone.
Seguendo le regole su indicate, e conoscendo la sequenza di energia per gli orbitali, si può sapere, per ogni atomo,
quali sono quelli occupati e si può procedere all'Aufbau,
all' cioè al riempimento progressivo degli orbitali con gli
elettroni.
In base all'E
ll'E degli orbitali, la sequenza è: 1s, Sequenza complessiva di riempimento degli orbitali, seconda la
l
2s, 3p, 3s, 3p. “regola della diagonale”
A questo punto, si riempiono prima i 4s e poi i
, anche se fanno parte del "guscio" inferiore.
3d,
Questa anomalia può essere spiegata tenendo
conto del fatto che gli orbitali s, avendo una
forma sferica, tendono a portare gli elettroni
vicini al nucleo più di quanto non facciano
orbitali appartenenti a livelli inferiori ma di
forma più complessa.
In definitiva l’energia dell’orbitale
bitale è fissata dai
numeri quantici primario e secondario per cui, Quindi, la sequenza di riempimento è:
ad esempio, l’orbitale 4s con n (= 4) + l (= 0) = 1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d 5p 6s 4f 5d 6p 7s …
4, ha energia inferiore rispetto agli orbitali 3d
con n (= 3) + l (= 2) = 5.