Concetti Chiave
- L'albumina, sintetizzata dal fegato, rappresenta il 50-60% delle proteine plasmatiche e ha un'emivita di 20 giorni, indicativa della protidosintesi epatica.
- L'albumina svolge funzioni vitali come mantenere la pressione colloidosmotica, trasportare composti endogeni e farmaci, e rimuovere radicali liberi.
- La bilirubina deriva dalla degradazione del gruppo eme di molecole come emoglobina, citocromi e mioglobina, e viene processata principalmente nel fegato.
- Esistono due tipi di bilirubina misurabili in laboratorio: la diretta (coniugata) e la totale; la bilirubina indiretta è stimata per sottrazione.
- La bilirubina coniugata viene escretata nell'intestino come urobilinogeno, trasformato dalla flora batterica in stercobilina, con una piccola parte espulsa nelle urine come urobilina.
Albumina e bilirubina
L’albumina è una proteina plasmatica di 66 kDa, rappresenta circa il 50-60% di tutte le proteine plasmatiche. Viene sintetizzata dal fegato. Ha varie funzioni:• Mantiene la pressione colloidosmotica del plasma.
• Trasporta numerosi composti endogeni e farmaci.
• Rimuove i radicali liberi.
Ha un’emivita di 20 giorni, per questo è un marcatore di protidosintesi: inizia a diminuire quando il fegato è compromesso in modo cronico ma non in modo acuto. Infatti avendo un’emivita molto lunga, prima che i livelli diminuiscano –segno di un danno epatico – servono almeno 20 giorni.
Diminuisce anche in caso di malnutrizione, malassorbimento, nella sindrome nefrosica e in caso di ustioni.
Aumenta invece per emoconcentrazione.
Il test per la bilirubina si effettua mediante un test colorimetrico.
Il laboratorio si misurano 2 tipi di bilirubina:
• Bilirubina diretta (o coniugata): prende il nome dal modo in cui viene misurata in laboratorio. Infatti più di 100 anni fa Van den Bergh scoprì che la bilirubina agisce direttamente con un sale di diazonio, formando un complesso di colore rosso, detto azobilirubina, che assorbe a 555 nm.
• Bilirubina totale (insieme della bilirubina diretta e indiretta) non reagisce direttamente con il sale di diazonio ma necessita anche di un acceleratore dell’attività, come un acido. Alle fine forma però l’azobilirubina. Il passaggio con l’acido è necessario per favorire il distacco dell’albumina dalla bilirubina indiretta.
La bilirubina è il prodotto di degradazione di alcune molecole che presentano il gruppo eme, come citocromi, mioglobina ma soprattutto (80%) l’emoglobina presente all’interno dei globuli rossi. A livello della milza, infatti, i globuli rossi vengono degradati, e con questi l’emoglobina: il ferro e la globina vengono riciclati, mentre l’eme viene ridotto a biliverdina, che viene a sua volta ridotta in bilirubina indiretta. Questa bilirubina indiretta è quindi non ancora coniugata, e per questo insolubile: viene legata all’albumina per poter essere trasportata nel fegato. Entra negli epatociti mediante specifici carrier, e all’interno del RE viene glucuronata grazie ad una glucuronil trasferasi. In questo modo la bilirubina diventa coniugata o diretta. Viene rilasciata all’interno della via biliare, passando poi all’intestino durante il processo digestivo come urobilinogeno: qui la flora batterica lo trasforma in stercobilinogeno, escreto con le feci sottoforma di stercobilina. Una piccola percentuale di urobilinogeno viene invece riassorbito dal circolo enteroepatico, il 2% di questo viene escreto con le urine sottoforma di urobilina.
Quello che si misura in laboratorio è la bilirubina coniugata o quella totale, ma non si è in grado di testare solo quella indiretta. Dalla misura di quella totale e di quella diretta, mediante sottrazione si può avere anche un’idea del valore di quella indiretta.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni dell'albumina nel corpo umano?
- Come viene misurata la bilirubina in laboratorio?
- Qual è il processo di degradazione dell'emoglobina che porta alla formazione della bilirubina?
- Come viene trasformata la bilirubina indiretta nel fegato?
L'albumina mantiene la pressione colloidosmotica del plasma, trasporta composti endogeni e farmaci, e rimuove i radicali liberi.
La bilirubina viene misurata tramite un test colorimetrico, distinguendo tra bilirubina diretta e totale, con la bilirubina diretta che reagisce direttamente con un sale di diazonio.
L'emoglobina nei globuli rossi viene degradata nella milza, con il ferro e la globina riciclati e l'eme ridotto a biliverdina, che viene poi trasformata in bilirubina indiretta.
La bilirubina indiretta viene trasportata al fegato legata all'albumina, entra negli epatociti, viene glucuronata nel reticolo endoplasmatico e diventa bilirubina coniugata o diretta.