Concetti Chiave
- La fotosintesi trasforma l'energia solare in energia chimica sotto forma di carboidrati mediante la luce visibile.
- I pigmenti fotosintetici come clorofilla A e B e carotenoidi sono fondamentali per assorbire la luce.
- Il processo è una reazione redox dove il diossido di carbonio viene ridotto a glucosio con la partecipazione del coenzima NADP+.
- La fotosintesi avviene in due fasi: la fase luminosa nelle membrane tilaccidali e il Ciclo di Calvin nello stroma.
- Gli elettroni eccitati dalla luce nei fotosistemi generano ATP attraverso una catena di trasporto elettronico nei cloroplasti.
La fotosintesi
Processo che converte l’energia solare in energia chimica sotto forma di carboidrati, la luce solare è energia in forma radiale, proveniente dal sole, la fotosintesi si focalizza sulla luce visibile. Nelle cellule fotosintetizzanti si trovano pigmenti come la clorofilla A, clorofilla B o gli carotenoidi. La fotosintesi è una reazione redox: diossido carbonio ridotto → glucosio, durante questo processo è attivo l’NADP+, un coenzima di ossidoriduzione che accetta elettroni. Il diossido di carbonio è assorbito falle foglie grazie agli stromi, ovvero piccole aperture dell’epidermide, qui l’acqua e il diossido si diffondono nei cloroplasti, quindi gli organuli dove avviene la fotosintesi. La fotosintesi si divide in due fasi:-
1. Fase luminosa, dove le reazioni avvengono nelle membrane tilaccidali durante il giorno per la presenza di luce;
2. Ciclo di Calvin, reazioni enzimatiche riducono anidride carbonica a carboidrati nello stroma;