Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Struttura e duplicazione del DNA Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di biologia per la secondaria di secondo grado sulla struttura del DNA: necleotide, esperimenti di Griffith, basi azotate, adenina, guanina, mRNA...
DNA

avvia il test


download pdf
Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Struttura e duplicazione del DNA 1

Struttura e duplicazione del DNA

1. Nel DNA ogni nucleotide è formato da: 8. La molecola di DNA è compattata è

A. uno zucchero, un gruppo pirico e una base avvolta attorno a proteine chiamate:

B. due atomi di carbonio, un gruppo aldeico e una A. spore

base azotata B. nucleotidi

C. uno zucchero, un gruppo fosfato e una base C. prioni

azotata D. culluloidi

D. uno zucchero, un gruppo chetone e una base E. istoni

diazotata 9. Durante la duplicazione del DNA avviene

E. uno zucchero, un gruppo fosfato e un carbonio la rottura dei legami idrogeno, che legano

2. Su cosa si incentravano gli esperimenti di le basi azotate, questo processo è

Griffith? chiamato:

A. cura contro la SLA A. catalisi

B. trasmissione del codice genetico B. elicasi

C. cellule tumorali C. scissione binaria

D. vaccino contro la poliomelite D. fase R

E. vaccino contro il vaiolo E. fase T

3. Nel 1953 venne scoperta la struttura della L’Adenina si lega sempre con la:

10.

molecola di DNA, grazie agli studi di: A. timina

A. Watson e Crick B. citosina

B. Harrison C. guanina

C. Boyle e Toms D. uracile

D. Hershey E. teobromina

E. Chase 11. La Guanina si lega sempre con:

4. Le basi azotate sono: A. timina

A. 7 B. citosina

B. 6 C. guanina

C. 5 D. uracile

D. 3 E. teobromina

E. 4 12. La duplicazione del DNA viene definita:

5. Le basi azotate si legano tra loro seguendo A. doppia e completa

una regola precisa, chiamata: B. corrosiva

A. delle basi alternate C. semiconservativa

B. della complementarietà D. conservativa

dell’ affinità

C. E. conservante

dell’uracile composto

D. 13. Durante il processo di duplicazione ci

E. della guanina-citosina possono essere degli errori che provocano

6. Le basi azotate si legano tra loro tramite mutazioni che sono:

quale legame chimico? A. sempre dannose

A. debole ad idrogeno B. dannose o insignificanti

B. covalente C. dannose, insignificanti o utili

C. ionico D. sempre insignificanti

D. metallico E. sempre utili

E. sferico 14. Le informazioni contenute nella molecola

7. Dove è contenuta la molecola di DNA? di DNA vengono trasferite nel citoplasma

A. sul reticolo di Golgi tramite:

B. nel nucleolo della cellula A. TNA

C. sulla membrana plasmatica cellulare B. RNA

D. nel nucleo della cellula C. FRE

E. nel citoplasma della cellula D. TNA

E. CFT

Dettagli
Publisher
3 pagine
2 download