paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo splicing genomico è un processo di maturazione dei trascritti eucarioti, dove esoni e introni vengono separati per formare l'mRNA maturo.
  • U1 riconosce il sito donatore 5' di un introne e U2 si posiziona sul punto di ramificazione, facilitando la formazione di un anello intronico.
  • Le unità U4, U5 e U6 completano lo spliceosoma, che esegue il taglio e l'unione degli esoni.
  • L'enzima U1 taglia il legame fosfodiestere, formando un legame atipico tra 5’ e 2’ nell'introne.
  • Lo spliceosoma rilascia il cappio intronico e unisce gli esoni, completando il processo di splicing.

Indice

  1. Il processo di maturazione
  2. Il ruolo delle proteine U
  3. Formazione del laccio chiuso

Il processo di maturazione

È un processo di maturazione che riguarda i trascritti eucarioti: i trascritti sono infatti discontinui, ci sono sezioni che vengono tradotte (esoni, usciranno dal nucleo) intervallate da zone che vengono trascritte ma non verrano tradotte (introni, rimarranno nel nucleo). Vari esoni uniti formano l'mRNA maturo che esce per essere tradotto.

Il ruolo delle proteine U

U1 riconosce il confine (sito donatore) 5' di un introne, essendone complementare. U2 invece si posiziona sulla sequenza a -30, detto punto di ramificazione, una regione ricca in pirimidine con in mezzo una A, il punto di ramificazione vero e proprio. A questo punto U1 e U2 si attraggono e quello che sta in mezzo, quasi tutto l'introne, viene a formare un anello; arrivano poi le altre U4, U5 e U6 e avviene lo splicing vero e proprio.

Formazione del laccio chiuso

La parte enzimatica della U1 è capace di tagliare il legame fosfodiestere della G del sito donatore verso 5’ e si viene a formare un laccio chiuso, la G va a formare un legame tra il suo gruppo 5’ fosfato e il 2’OH della A del punto di ramificazione, che può mettere a disposizione del legame fosfodiestere, solo il gruppo ossidrile che sta legato C in posizione 2, visto che quello in posizione 3’ è occupato nel legame con gli altri amminoacidi. Abbiamo quindi un legame atipico tra 5’ e 2’. A questo punto gli altri membri dello spliceosoma tagliano l’RNA in corrispondenza della corrispondenza AG-G, dove finisce l’introne ed inizia l’esone successivo rilasciando il cappio, e poi catalizzano l'unione tra i due esoni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community