Concetti Chiave
- La cromatina eucariotica è composta da DNA e proteine istoniche e non istoniche, che formano i cromosomi in condizioni di superavvolgimento.
- I nucleosomi, costituiti da DNA avvolto attorno a ottameri di proteine istoniche, permettono di compattare il DNA in spazi ridotti.
- La replicazione del DNA è semiconservativa, producendo nuove molecole con un filamento vecchio e uno nuovo, seguendo la direzione 5’-3’.
- La trascrizione del DNA in mRNA, tRNA e rRNA è un processo che prevede la maturazione di precursori in RNA eucariotici.
- Negli eucarioti, la replicazione del DNA avviene più lentamente rispetto ai procarioti, con più forcelle di replicazione per ridurre errori.
La cromatica e le fasi del DNA
La cromatina della cellula eneariotica è costituita dal DNA associato a proteine istoniche e a proteine non istoniche; nella condizione di superavvolgimento essa costituisce i cromosomi.
Il DNA si organizza in strutture superelicoidali e viene così racchiuso in piccolissimi volumi. Fungono da rocchetto di avvolgimento ottameri di proteine istoniche che insieme con il DNA costituiscono i nucleosomi. Il DNA viene replicato e questo consente la trasmissione, a cellule figlie o a nuovi individui, di una fedele informazione genetica.
La sintesi del nuovo filamento avviene sempre in direzione 5’-3’.
Il DNA contiene l’informazione chimica per la sintesi delle proteine, ma l’attuazione del progetto è affidata ai diversi tipi di RNA, mRNA, tRNA, rRNA, che vengono trascritti dalla molecola del DNA. Tutti gli RNA eucariotici vengono trascritti nella forma di precursori e poi modificati con un processo di maturazione.
La replicazione del DNA procariotico, avviene con la separazione dei filamenti della doppia elica si forma una bolla, dalla quale divergono due tratti in replicazione. Negli eucarioti, nei quali la quantità di DNA è notevolmente superiore, si formano più forcelle di replicazione, ma in complesso la sintesi avviene più lentamente; si riduce cosi la possibilità di errori.