Concetti Chiave
- La sonda Cassini ha scoperto un pennacchio di particelle ghiacciate su Encelado, satellite di Saturno, suggerendo la presenza di acqua liquida sotto la superficie.
- Gli esseri viventi e gli oggetti inanimati condividono la caratteristica di essere costituiti da atomi, che erano ritenuti indivisibili fino alla fine dell'Ottocento.
- Gli atomi sono composti da protoni, elettroni e neutroni, con il nucleo che contiene protoni e neutroni, mentre gli elettroni orbitano attorno ad esso.
- Gli atomi sono estremamente piccoli; un punto tipografico può contenerne fino a mille miliardi, dimostrando la loro dimensione infinitesimale.
- Ogni tipo di atomo costituisce un elemento, e gli atomi stessi possiedono proprietà di volume e massa, comuni a tutta la materia.
Studio della vita e caratteristiche degli esseri viventi
Nel gennaio 2005, la sonda Cassini effettua alcune riprese controluce di Encelado, un piccolo satellite di Saturno.
Le immagini ottenute incuriosiscono gli osservatori che seguono la missione da Terra, perché mostrano una nube rarefatta che si innalza a centinaia di kilometri dal Polo sud.
Per approfondire le ricerche, pochi mesi dopo Cassini compie un sorvolo ravvicinato di Encelado: la nube si rivela essere un enorme pennacchio, formato da potenti geyser che emettono getti di particelle ghiacciate dalle fratture del suolo.
I ricercatori ipotizzano che sotto la superficie di Encelado ci sia acqua liquida, e quindi un ambiente potenzialmente ospitale per organismi viventi.
Gli esseri viventi possiedono proprietà straordinarie che li differenziano dagli oggetti inanimati.
La parola atomo significa «indivisibile»; per molto tempo, infatti, gli atomi sono stati considerati l’unità più piccola esistente in natura. Verso la fine dell’Ottocento si dimostrò che gli atomi, a loro volta, sono costituiti da particelle più piccole chiamate protoni, elettroni e neutroni.
Esistono diversi tipi di atomi; ogni tipo costituisce una sostanza detta elemento.
Gli atomi e le particelle elementari che li compongono sono dotati di un volume e di una massa, proprietà comuni a tutta la materia. Il volume misura lo spazio occupato da un corpo, mentre la massa misura la quantità di materia che lo costituisce; più grande è la massa, maggiore è la quantità di materia. Gli atomi hanno un volume tanto piccolo che il punto che chiude questa frase ne potrebbe contenere 1012 (mille miliardi). Per quanto minuscolo, ogni atomo comprende un nucleo centrale carico positivamente attorno al quale ruotano uno o più elettroni carichi negativamente. Il nucleo a sua volta è costituito da due tipi di particelle: i protoni, particelle con carica elettrica positiva, e i neutroni, particelle prive di carica.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la scoperta significativa della sonda Cassini su Encelado?
- Quali sono le caratteristiche comuni tra esseri viventi e oggetti inanimati?
- Cosa si è scoperto sugli atomi verso la fine dell'Ottocento?
La sonda Cassini ha scoperto un enorme pennacchio formato da geyser che emettono particelle ghiacciate, suggerendo la presenza di acqua liquida sotto la superficie di Encelado.
Sia gli esseri viventi che gli oggetti inanimati sono costituiti da atomi, che sono dotati di volume e massa.
Si è scoperto che gli atomi sono costituiti da particelle più piccole chiamate protoni, elettroni e neutroni.