Concetti Chiave
- Le angiosperme sono le piante con semi protetti da un frutto, escludendo conifere ed altre piante erbacee.
- L'embrione delle angiosperme è composto da meristemi primari che originano tre sistemi di tessuti.
- Il sistema del tessuto conduttore include xilema e floema, responsabili del trasporto di acqua, minerali e zuccheri.
- Il sistema del tessuto fondamentale contiene i tessuti vascolari e determina la struttura della pianta.
- Il sistema del tessuto tegumentale fornisce protezione esterna alla pianta.
Con il termine “angiosperme” si intende la maggioranza delle piante (tranne le conifere ed altre piante erbacee). Il nome deriva dal greco è significa “seme protetto”, volendo alludere che in queste piante il seme è protetto da un frutto.
L’embrione delle angiosperme è formato da 3 tipi di tessuti -chiamati MERISTEMI PRIMARI- che a loro volta danno origine a tre sistemi di tessuti che si estendono per tutto il corpo della pianta:
1) SISTEMA DEL TESSUTO CONDUTTORE: è formato da tessuti xilema e floema.
L’uno trasporta l’acqua e i minerali, e l’altro zuccheri e altre molecole organiche;2) SISTEMA DEL TESSUTO FONDAMENTALE: in esso sono immersi i tessuti vascolari. Le differenze nella struttura della pianta sono determinate proprio dalla distribuzione dei sistemi di tessuti conduttori e fondamentali;
3) SISTEMA DEL TESSUTO TEGUMENTALE: fornisce un rivestimento protettivo esterno nel corpo della pianta.
Le cellule che si trovano più facilmente nella pianta sono del tipo chiamato PARENCHIMA. Esse compaiono in tutti e tre i sistemi di tessuti (ma principalmente sono presenti in quello fondamentale) ed hanno pareti flessibili e sottili. Esse sono utili per tutta una serie di funzioni essenziali nella pianta:
1) FOTOSINTESI;
2) RESPIRAZIONE;
3) IMMAGAZZINAMENTO ACQUA E CIBO.