kimberly.deluca
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La selezione naturale favorisce individui meglio adattati all'ambiente, permettendo loro di sopravvivere e trasmettere caratteri favorevoli alle generazioni future.
  • La sovrapproduzione di prole genera competizione per risorse limitate, spingendo la selezione naturale a favorire i più adatti.
  • La variabilità dei caratteri all'interno di una popolazione aumenta la possibilità di sopravvivenza e adattamento ai predatori.
  • Il successo riproduttivo premia coloro che meglio si adattano, garantendo la trasmissione dei loro caratteri ai discendenti.
  • I caratteri ereditabili, come il colore del corpo, possono portare all'evoluzione di una specie attraverso generazioni di successo riproduttivo.

Indice

  1. Adattamento e sopravvivenza
  2. Teoria di Darwin
  3. Successo riproduttivo
  4. Caratteri ereditabili

Adattamento e sopravvivenza

In natura individui meglio adattati all'ambiente in cui vivono hanno maggiori probabilità di sopravvivere di quelli meno adatti; un adattamento molto utile e la capacità di mimetizzarsi e all'occorrenza sfuggire ai predatori. L'adattamento all'ambiente è sicuramente un ingrediente necessario all'evoluzione ma da solo non è sufficiente. È, infatti l'evoluzione di una specie è possibile solo se i caratteri favorevoli possono essere trasmessi dai genitori ai figli per molte generazioni successive.

Teoria di Darwin

La teoria dell'evoluzione per selezione naturale è stata proposta da Darwin nel 1859 nel libro intitolato “l'origine delle specie” secondo il naturalista inglese l'evoluzione avviene grazie al verificarsi di quattro processi fondamentali:
Ogni specie genera un numero di discendenti maggiori di quello che le risorse dell'ambiente possono sostenere, di conseguenza gli individui di una popolazione devono competere fra di loro per le risorse disponibili in quantità limitata.

All'interno di una popolazione esiste sempre una notevole variabilità dei caratteri, come il colore del corpo. Questa variabilità dei caratteri permette di sfuggire a vari predatori e di sopravvivere.

Successo riproduttivo

Il successo riproduttivo è la diretta conseguenza del secondo meccanismo: individui che si adattano meglio alle condizioni ambientali hanno un maggiore successo riproduttivo, e di conseguenza meno probabilità di essere predati. Ciò significa che lasceranno un maggior numero di discendenti.

Caratteri ereditabili

Questo meccanismo riguarda la trasmissione di generazione in generazione e dei caratteri ereditabili: il colore del corpo ad esempio è un carattere ereditabile, che può essere dunque trasmesso. Nel giro di qualche generazione si verificherà un'evoluzione che porterà all’affermazione degli individui con un certo carattere, quello che ha avuto un maggior successo riproduttivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community