]andry[
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli scorpioni sono aracnidi velenosi con circa 1300 specie nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una coda segmentata con pungiglione.
  • Il corpo dello scorpione è suddiviso in cefalotorace e addome, con pedinali a forma di tenaglia usati per catturare prede e ricoperti di peli sensoriali.
  • Alcuni scorpioni, come il "lunga coda" sudafricano, possono raggiungere oltre i 17 cm, mentre gli scorpioni imperatori asiatici e africani superano i 15 cm.
  • Gli scorpioni abitano vari ambienti, dai deserti alle praterie, foreste e caverne, e si trovano anche a notevoli altitudini sotto la neve.
  • Predatori notturni, si nutrono di insetti, ragni e piccoli vertebrati, rilevando le vibrazioni con peli sensoriali su pedinali e zampe.

Indice

  1. Caratteristiche generali degli scorpioni
  2. Habitat e distribuzione
  3. Predatori degli scorpioni

Caratteristiche generali degli scorpioni

Gli scorpioni sono un ordine di antropodi velenosi della classe aracnidi

Ci sono circa 1300 specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo

Allungato e una coda segmentata con un pungiglione da cui viene iniettato

Il veleno.
Come aracnidi, gli scorpioni hanno vicino alla bocca degli organi chiama

Chelidri, un paio di pedinali e 4 paia di zampe.

I pedinali, a forma di tenaglia, sono usati principalmente per catturare prede. Per difendersi ma sono anche ricoperti di diversi tipi di peli sensoriali.

Il corpo dello Scorpione è diviso in 2 zone principali, il cefalotorace e l’addome.

Il cefalo torace è coperto sopra da un carapace ( o gusci della testa ) e a da2 a 5paia di occhi laterali nelle zone periferiche della testa, alcuni scorpioni di caverna sono privi di occhi.

Il pigidio ,che ospita una struttura a formati balbocce contiene le ghiandole velenifere è un pungiglione curvo per iniettare il veleno.

Lo scorpione sudafricano”lunga coda “ raggiunge una lunghezza di oltre 17 cm ed è il più grande scorpione del mondo.

Alcuni scorpioni imperatori dell’ asia e africa raggiungono e superano i15 cm.

Particolare degli scorpioni è quella di diventare luminescenti se esposti ad alcune frequenze di ultravioletti.

Habitat e distribuzione

Gli scorpioni non vivono solo nel deserto ma anche nelle praterie e savane, foreste e caverne.

Sono statin trovati scorpioni sotto rocce ricoperte di neve oltre 3600 m.
Gli scorpioni sono animali predatori notturni che si cibano di insetti,ragni, invertebrati, e altri scorpioni.

Gli scorpioni più grandi a volte si cibano di vertebrati, come piccole lucertole, serpenti e topi.

La preda viene individuata principalmente percependo le vibrazioni.

I pedinali hanno una serie di peli sensoriali che sentono le vibrazioni dell’ aria; le punte delle zampe hanno piccoli organi sensoriali che percepiscono le vibrazioni della terra.

La superficie di zampe, i chelidri ( delle zampe simili a chele che sarebbero le appendici), il corpo è anche ricoperto di peli + fitti sensibili al tocco diretto.

Predatori degli scorpioni

Nonostante siano armati di veleno, gli scorpioni cadono preda di molti tiupi di animali, come ragni del sole lucertole insettivore, uccelli (specialmente gufi), e mammiferi ( inclusi topi e pipistrelli).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali degli scorpioni?
  2. Gli scorpioni sono aracnidi con un corpo allungato, una coda segmentata con un pungiglione velenoso, chelidri vicino alla bocca, pedinali a forma di tenaglia e quattro paia di zampe. Il loro corpo è diviso in cefalotorace e addome.

  3. Dove vivono gli scorpioni e quali sono i loro habitat preferiti?
  4. Gli scorpioni vivono in vari habitat, non solo nei deserti ma anche in praterie, savane, foreste e caverne. Possono essere trovati anche sotto rocce coperte di neve a oltre 3600 metri di altitudine.

  5. Come cacciano e si difendono gli scorpioni?
  6. Gli scorpioni sono predatori notturni che si nutrono di insetti, ragni e altri invertebrati. Usano i pedinali per catturare le prede e percepiscono le vibrazioni attraverso peli sensoriali. Nonostante il veleno, sono preda di vari animali come ragni, lucertole, uccelli e mammiferi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community