Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Membrane biologiche (2) Pag. 1 Membrane biologiche (2) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Membrane biologiche (2) Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Le membrane biologiche



Tutte le cellule sono circondate da una membrana (costituita da lipidi e proteine) che le separa dall’ambiente esterno; le funzioni principali sono:
1. Rivestimento e delimitazione della cellula.
2. Comunicazione, adesione tra cellule adiacenti.
3. Barriera di sostanze selettiva in entrata e in uscita dalla cellula.
4. Turgore cellulare (nelle piante insieme a parete e vacuolo).
I principali costituenti delle membrane biologiche sono:
1. Fosfolipidi [strutture a doppio strato (bilayer)] {ruolo strutturale}
I fosfolipidi sono molecole anfipatiche, ossia:
 Una parte della molecola è idrofila (testa) quindi polare; (costituita da una molecola di glicerolo)
 Una parte della molecola è idrofoba (code); (costituite da due catene di acidi grassi)
Il modello a mosaico fluido è un modello della struttura della membrana cellulare il quale ipotizza che la membrana cellulare sia composta da un doppio strato lipidico , nel quale sono immerse le proteine (che scorrono più o meno libere nel doppio strato lipidico le cui molecole sono in continuo movimento) che svolgono la gran parte delle funzioni tipiche della membrana.
2. Proteine [polimeri costituiti da una catena molto lunga di amminoacidi] {ruolo funzionale}
Gli amminoacidi. Sono composti quaternari monomeri costituiti da CO2, H2, O2 e azoto. Tenuti insieme da un legame peptidico (legame stabile e forte).