vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I TESSUTI CELLULARI

I tessuti cellulari
Scarica il test nel formato PDF
B.
B. viene definito come vari tipi di tessuto che nervoso possa trasmettersi da un neurone all’altro
hanno in comune la funzione di provvedere al o da un neurone ad un organo effettore
collegamento, al sostegno e nutrimento di altri C. sono corti prolungamenti citoplasmatici
tessuti dei vari organi D. cellule che trasmettono segnali elettrici
C. è costituito da cellule che svolgono funzioni di E. cellule che svolgono funzione di nutrimento e
rivestimento, di secrezione, di trasporto e di sostegno dei neuroni.
assorbimento.
D. ha la sua funzione di ricevere, trasmettere ed 19. Il neurone è:
elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, A. un composto ad azione ormonale
permettendo in definitiva ad un organismo di B. una cellula nervosa
relazionarsi con il proprio ambiente C. un distretto del cervello
E. è separato dal sottostante mediante D. un catalizzatore biologico
una membrana basale non cellulare, di natura E. un processo filamentoso che emerge dal corpo
fibrosa della cellula nervosa
www.matematicamente.it I tessuti cellulari 3
20. Qual è la caratteristica tipica di una cellula 23. Un insieme di cellule unite a svolgere una
nervosa che la differenzia da tutte le altre medesima funzione costituisce:
cellule? A. un apparato
A. il metabolismo enzimatico B. un organismo
B. il baso consumo di energia C. un tessuto
l’alta velocità di contrazione
C. D. un organo
D. l'incapacità a dividersi ulteriormente E. un individuo
E. l'alto consumo di energia 24. Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON
21. Quale, tra le seguenti caratteristiche, è si riferisce al tipo degli epiteli semplici.
propria delle cellule epiteliali? Quale?
A. Generano una corrente elettrica A. Rivestimento interno degli alveoli polmonari
B. Sono in grado di contrarsi B. Epitelio di rivestimento della capsula del
C. Hanno un'abbondante matrice extracellulare Bowman
D. Alcune svolgono un ruolo secretorio C. Epidermide
E. Si trovano solo sulla superficie corporea D. Epitelio di assorbimento intestinale
E. Rivestimento interno dei vasi sanguigni
22. I cheratinociti sono cellule particolari che si
trovano, insieme ai melanociti:
A. nel rivestimento dei batteri
B. nell'epidermide
C. nel derma
D. nella mucosa intestinale
E. nel tegumento degli insetti