Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Durante la metafase I, i bivalenti si allineano sulla piastra equatoriale, con i centromeri rivolti verso poli opposti, mentre il nucleolo e la membrana nucleare scompaiono.
  • In anafase I, i cromosomi omologhi si separano completamente e migrano verso poli opposti, riducendo il numero dei cromosomi a un set aploide.
  • La telofase I spesso è una transizione breve verso la profase II, con la possibilità di ricostituire nuclei figli e formare due cellule.
  • Durante la seconda divisione meiotica, i cromatidi fratelli si separano in anafase II, con ciascun polo che riceve un set aploide di cromatidi.
  • La meiosi promuove la variabilità genetica attraverso la ricombinazione genica nella profase I e l'assortimento casuale dei cromosomi durante l'anafase I.

Indice

  1. Processo di adesione dei bivalenti
  2. Migrazione e separazione dei cromosomi
  3. Fasi della meiosi e loro durata
  4. Metafase II e separazione dei cromatidi
  5. Anafase II e telofase II
  6. Variabilità genetica nella meiosi

Processo di adesione dei bivalenti

Come avviene nella mitosi per i cromosomi, i bivalenti aderiscono al fuso, disponendosi in piastra equatoriale. I centromeri dei due cromosomi del bivalente sono rivolti verso i poli opposti. Sono scomparsi intanto il nucleolo e la membrana nucleare. I cinetocori dei cromatidi fratelli di un omologo stabiliscono con il fuso delle connessioni che portano allo stesso polo

Migrazione e separazione dei cromosomi

I cromosomi omologhi di ciascuna coppia (bivalente), separandosi del tutto, migrano verso i poli opposti

Di conseguenza i poli ricevono un numero apolide di cromosomi. Si è verificato così l’evento principale della meiosi, cioè la riduzione del numero dei cromosomi .

Fasi della meiosi e loro durata

A ciascun nucleo figlio vanno i cromosomi costituiti dai cromatidi fratelli uniti dal centromero. In alcuni casi possono ricostituirsi i nuclei figli e si giunge alla formazione di due cellule; molto più spesso la telofase I è di brevissima durata e rappresenta una fase di transizione alla profase II.

Metafase II e separazione dei cromatidi

Dopo una brevissima profase II, inizia la metafase II durante la quale gli n cromosomi dicromatidi si dispongono sul fuso in piastra equatoriale. I due cinetocori di ciascun cromosoma stabiliscono delle connessioni con il fuso che comportano la separazione dei cromatidi fratelli; essi si connettono infatti ai microtubuli diretti ai poli opposti .

Anafase II e telofase II

Anafase II

I cromatidi fratelli si spostano verso i poli opposti del fuso; ciascun polo riceve un numero aploide di cromatidi .

Telofase II

Si ricostituiscono i nuclei figli,rivestiti di membrana. Ciascun nucleo viene incluso durante la divisione citoplasmatica in una cellula distinta.

La ripartizione del citoplasma avviene in maniera diversa nelle cellule spermatiche e nelle cellule uova .

Variabilità genetica nella meiosi

Durante la meiosi si sono verificati due processi che assicurano il diffondersi di caratteri diversi (variabilità)

negli individui della discendenza: la ricombinazione genica nello stadio di pachitene della profase I e l’assortimento casuale ai poli opposti dei cromosomi materni e paterni durante l’anafase I.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento principale che si verifica durante l'anafase I della meiosi?
  2. Durante l'anafase I, i cromosomi omologhi di ciascuna coppia si separano completamente e migrano verso i poli opposti, portando a una riduzione del numero dei cromosomi, che è l'evento principale della meiosi.

  3. Come si differenzia la telofase I dalla telofase II nella meiosi?
  4. Nella telofase I, i cromosomi costituiti dai cromatidi fratelli vanno a ciascun nucleo figlio, e spesso questa fase è di breve durata. Nella telofase II, invece, si ricostituiscono i nuclei figli rivestiti di membrana, e ciascun nucleo viene incluso in una cellula distinta durante la divisione citoplasmatica.

  5. Quali processi durante la meiosi contribuiscono alla variabilità genetica negli individui?
  6. La variabilità genetica è assicurata dalla ricombinazione genica nello stadio di pachitene della profase I e dall'assortimento casuale dei cromosomi materni e paterni ai poli opposti durante l'anafase I.

Domande e risposte