vally32
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le cellule si dividono principalmente in unicellulari e pluricellulari, a seconda del numero di cellule che compongono un organismo.
  • Le dimensioni delle cellule variano e sono misurate in micrometri o nanometri, essenziali per contenere proteine e DNA.
  • Le cellule trasformano la materia in energia e si riproducono attraverso mitosi o meiosi, a seconda del tipo di cellula.
  • Ogni cellula risponde agli stimoli esterni e mantiene il controllo dell'ambiente interno.
  • Tutte le cellule possiedono DNA, una membrana plasmatica e citoplasma, ma sono varie e diverse tra loro.

Le cellule e la loro composizione

Le cellule possono avere diverse dimensioni e tipi, ma si dividono principalmente in due grandi macrocategorie:
1. Unicellulari
Organismi composti da una sola cellula.
2. Pluricellulari
Organismi composti da più cellule.
Le cellule hanno diverse caratteristiche:
- Crescono
La grandezza dipende dalla funzione.
Batteri: 0,0001 mm Cellula tipica: 0,01 mm
Unità di misura usata più frequentemente: Micrometro o Nanometro (10-6 /10-9)
Le cellule non possono essere troppo piccole: devono contenere un certo numero di proteine e DNA.
Le cellule non possono essere troppo grandi: la sua superficie esterna non sarebbe sufficiente a garantire il passaggio di una quantità adeguata di sostanze.
- Sono in grado di trasformare la materia in energia
- Si riproducono
• Per mitosi
Come tutte le cellule del corpo umano insieme a tutte le cellule procariotiche.
Il funzionamento è dato da 1 cellula che ne ottiene 2 con lo stesso numero di cromosomi.
• Per meiosi
Esclusivamente le cellule riproduttive.
Da 1 cellula ne ottengo 4 con metà numero di cromosomi della cellula di partenza.
- Rispondono agli stimoli esterni
- Mantengono il controllo dell’ambiente interno
- Possiedono, inoltre, tutte le cellule:
• DNA (eredità)
• Membrana esterna o plasmatica
• Citoplasma
Le cellule sono inoltre molto varie e diverse le une dalle altre.

Domande e risposte