Beatrice_Manca
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le cellule procariotiche si sono originate 3,8 miliardi di anni fa e sono comuni ad archea e batteri.
  • La membrana plasmatica è un doppio strato fosfolipidico semipermeabile che regola l'ingresso e l'uscita delle sostanze.
  • Il citoplasma è composto da citosol e particelle insolubili, contiene il nucleoide con DNA circolare e i ribosomi per la sintesi proteica.
  • Strutture specializzate nei batteri includono capsule, pareti vegetali, membrane interne, flagelli, pili e citoscheletri.
  • Le membrane interne dei cianobatteri sono coinvolte nella fotosintesi, mentre i flagelli e i pili facilitano il movimento e l'adesione.

La cellula procariotica è comune ad archea e batteri e si è originata 3,8 miliardi di anni fa.

È circondata da una membrana plasmatica costituita da un doppio strato fosfolipidico. Mantiene le caratteristiche chimico-fisiche dell’ambiente interno ed è una membrana semipermeabile (impedisce ad alcune sostanze di attraversarla mentre permette ad altre di entrare e uscire).

Il citoplasma è il materiale semifluido in cui avvengono le reazioni cellulari.

Composto da due parti: il citosol (acqua e ioni, micromolecole e macromolecole solubili) e particelle insolubili. Immerso nel citoplasma troviamo il nucleoide che contiene DNA circolare.

Nel citoplasma troviamo anche i ribosomi che hanno un diametro di 25 nanometri, hanno la funzione di sintetizzare le proteine e sono formati da due subunità (RNA ribosomale + 50 molecole proteiche).

Alcuni batteri presentano delle strutture specializzate:

• La capsula è costituita di polisaccaridi ed è il rivestimento più esterno. Protegge da attacchi del sistema immunitario, previene l’essiccamento e aiuta la cellula ad aderire ad altre cellule.

• La parete vegetale è interna alla capsula ma esterna alla membrana. È costituita da carboidrati (no cellulosa) e ha funzione di sostegno e mantenimento forma.

• Le membrane interne si trovano nei cianobatteri (che fanno la fotosintesi). La membrana plasmatica si ripiega verso l’interno dando origine a tale sistema di membrane.

• I flagelli sono delle appendici costituite da proteine in grado di contrarsi. Ruotano sul proprio asse come un’elica permettendo alla cellula di spostarsi in ambienti acquosi.

• I pili sono piccoli e numerosi. Funzionato da appendici di adesione (superfici e tessuti) e possono essere coinvolti nel trasferimento di DNA tra due batteri (coniugazione batterica).

• Il citoscheletro è costituito da filamenti proteici ed serve alla cellula per il mantenimento della forma e per aiutare durante la divisione cellulare.

Domande e risposte