Concetti Chiave
- Le proteine ancorano le cellule al citoscheletro o alla matrice extracellulare; le integrine di membrana svolgono entrambi i ruoli.
- La spettrina è una proteina del citoscheletro dei globuli rossi, essenziale per la loro resistenza meccanica e forma.
- La carenza di spettrina causa sferocitosi, una patologia emolitica che altera la forma e la resistenza dei globuli rossi.
- I mitocondri, con doppia membrana, sono il sito della respirazione cellulare e sono abbondanti in cellule muscolari, nervose e ovociti.
- Le creste mitocondriali contengono enzimi cruciali per la catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.
Indice
Ancoraggio
Alcune proteine hanno una porzione introcitoplasmatica che si aggancia al citoscheletro, altre ancorano la cellula a proteine che stanno nella matrice extracellulare; altre ancora, le integrine di membrana svolgono entrambi i ruoli: da una parte interagiscono con il citoscheletro, dall'altra con materiale esterno alla cellula, come per esempio il collagene.
La spettrina è una proteina periferica che fa parte del citoscheletro del globulo rosso responsabile della sua resistenza meccanica e della sua morfologia.
Mitocondri
Dotate di una doppia membrana (cfr. teoria endosimbiontica di Margulis), sono sede della respirazione cellulare. Le cellule più ricche di mitocondri sono quelle muscolari, nervose e gli ovociti. Nelle creste sono localizzati gli enzimi che entrano nella catena di trasporto degli elettroni e nella catena di fosforilazione ossidativa. Nella matrice sono presenti ribosomi, che gli danno una limitata autonomia di sintesi proteica, e 5-10 copie del genoma mitocondriale (nell'uomo 16000bp con 30 geni) che viene letto e duplicato in loco.