paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Osteopetrosi è causata da un malfunzionamento degli osteoclasti dovuto a mutazioni genetiche e alterazioni nei canali ionici, portando a un aumento della densità ossea.
  • I trasportatori cellulari (SLC), comprendenti circa 400 membri, sono coinvolti nel trasporto di soluti e ioni attraverso la membrana plasmatica e gli organuli.
  • Le canalopatie endocrine includono condizioni come l'iperglicemia iperinsulinemica e il diabete mellito neonatale, legate a disfunzioni delle ghiandole endocrine.
  • Il rene regola l'osmolarità e il volume del liquido extracellulare (LEC) attraverso il controllo dell'eliminazione di acqua e soluti, con variazioni significative nella concentrazione urinaria.
  • Le canalopatie possono essere di tipo renale, come nella sindrome di Bartter, o immunitarie, spesso associate a neoplasie come il thymoma.
Osteopetrosi massiva
Taluni di questi canali permettono il passaggio di cationi, mentre altri di anioni, come il canale del cloro (CLCN7) che, se alterato, determina osteopetrosi, a causa del malfunzionamento degli osteoclasti. Essa consiste nell’aumento della matrice ossea ed è legata alla secrezione di acido cloridrico. In questa patologia in particolare non vi è una corretta acidificazione del compartimento di riassorbimento dell’osteoclasto e quindi il rimodellamento osseo non avviene causando un aumento della densità ossea.
Si tenga presente che questa patologia può essere dovuta a mutazioni di recettori (es. RANK, in questo si impedisce quindi la genesi degli osteoclasti), ad alterazioni nella produzione di catepsina, utile nella degradazione della matrice ossea, e a canalopatie del cloro o dello ione idrogeno.
Oltre ai canali che trasportano ioni, esistono trasportatori cellulari (SLC) che funzionano sia con trasporto facilitato, sia con trasporto attivo primario, sia con trasporto attivo secondario. Ne esistono circa 52 famiglie di geni con circa 400 membri e sono espressi sulla membrana plasmatica, su vescicole, ma anche su organuli, come i mitocondri. Una famiglia importante di questi trasportatori sono gli ABC (ATP-dependent transporters for solutes and ions), i quali presentano diversi domini, alcuni dei quali legano ATP e alcuni dei quali sono regolatori (es. possono essere fosforilati).
Le canalopatie endocrine sono meno rispetto a quelle già descritte e sono associate ad ipoattività o iperattività di una ghiandola. Ne sono degli esempi l’iperglicemia iperinsulinemica e il diabete mellito neonatale permanente o transiente. Si ricordi che il rene controlla l’osmolarità e il volume del LEC trattenendo o eliminando acqua. Si tenga presente che l’urina ha concentrazione che variano da 50 a 1200mOsm/kg H2O, in relazione all’ipo- o iper- osmolarità del LEC. Dal momento che ogni giorno si devono eliminare circa 600mOsm con una concentrazione di massimo 1200mOsm/kg H20, si devono produrre almeno 0,5L di urina. Infine, la sindrome di Bartter può essere dovuta ad alterazione di CARS, proteina depurata al controllo dei canali, ad alterazioni dei canali del cloro, del sodio o del potassio, presenti a livello luminali o a livello dell’interstizio cellulare prossimo.

Esistono anche altre due tipologie di canalopatie:
• quelle renali, come la sindrome di Bartter e il rene policistico;
• quelle immunitarie, spesso associate a thymoma, una neoplasia rara.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la causa principale dell'osteopetrosi massiva?
  2. L'osteopetrosi massiva è causata dal malfunzionamento degli osteoclasti, spesso dovuto ad alterazioni del canale del cloro (CLCN7), che impediscono la corretta acidificazione del compartimento di riassorbimento, portando a un aumento della densità ossea.

  3. Quali sono le funzioni dei trasportatori cellulari (SLC) e quante famiglie di geni esistono?
  4. I trasportatori cellulari (SLC) funzionano con trasporto facilitato, attivo primario e secondario. Esistono circa 52 famiglie di geni con circa 400 membri, espressi su membrane plasmatiche, vescicole e organuli come i mitocondri.

  5. Quali sono le canalopatie renali menzionate nel testo?
  6. Le canalopatie renali menzionate includono la sindrome di Bartter e il rene policistico, che sono legate ad alterazioni nei canali del cloro, sodio o potassio.

Domande e risposte