Concetti Chiave
- I primi organismi fotosintetici sopravvivevano in un'atmosfera priva di ossigeno libero grazie a processi anaerobi come la glicolisi e la fermentazione.
- L'evoluzione di organismi fotosintetici che utilizzavano l'anidride carbonica come fonte di carbonio ha portato alla liberazione di ossigeno nell'atmosfera.
- La presenza di ossigeno ha permesso lo sviluppo di organismi più complessi grazie all'energia liberata dalle reazioni cellulari a base di ossigeno.
- La fotosintesi è fondamentale per la vita, poiché produce ossigeno e molecole energetiche contenenti carbonio.
- Gli organismi fotosintetici trasformano l'energia luminosa in carboidrati e ossigeno libero a partire da anidride carbonica e acqua.
Ipotesi
l'evoluzione di forme viventi fotosintetiche che usavano l'anidride carbonica come riserva di carbonio e liberavano ossigeno. L'energia che viene liberata dalle cellule da reazioni che sfruttavano l'ossigeno permise lo sviluppo di organismi attivi e complessi. La vita dipende dalla fotosintesi sia per la produzione di ossigeno sia per la sintesi di molecole energetiche contenenti carbonio. Gli organismi fotosintetici catturano l'energia luminosa e la utilizzano per formare carboidrati e ossigeno libero a partire da anidride carbonica e acqua. L'equazione diverrà la seguente: 6CO2 + 6H2O + 686 kilokal per mole = C6 H 12O6 + C6O 2