Concetti Chiave
- Gli enzimi sono proteine che catalizzano reazioni biochimiche, interagendo con specifiche molecole chiamate substrati.
- L'interazione enzima-substrato avviene nel sito attivo dell'enzima, dove legami chimici deboli facilitano la reazione.
- La struttura di un enzima è altamente specifica e qualsiasi modifica può impedire l'interazione con il substrato.
- Gli amminoacidi condividono una struttura comune composta da un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un atomo di idrogeno e un carbonio chirale.
- Il carbonio α degli amminoacidi è chirale e lega una catena laterale, conferendo specificità alle proprietà dell'amminoacido.
Enzimi e amminoacidi
Enzimi
Gli enzimi sono proteine di importanza fondamentale in tutti i processi vitali, capaci di catalizzare una reazione biochimica; gli enzimi vengono denominati di solito con il nome della sostanza su cui agiscono, con l'aggiunta del suffisso -asi.
La catalasi, ad esempio, è un enzima (cioè una catena polipeptidica). Come tutti gli enzimi, la catalasi reagisce con una specifica molecola, chiamata substrato.
Caratteristiche degli amminoacidi
Gli amminoacidi hanno una regione della molecola in comune, che sono il gruppo amminico, il gruppo carbossilico, un atomo di carbonio (detto «carbonio α») e un atomo di idrogeno: questa parte è comune a tutti gli amminoacidi. Infatti, il carbonio α è un carbonio chirale che lega:
• un gruppo amminico (-NH2);
• un gruppo carbossilico (-COOH);
• un atomo di idrogeno (-H);
• una catena laterale (-R).
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale degli enzimi nei processi vitali?
- Cosa succede se la struttura di un enzima viene alterata?
- Quali sono le componenti comuni a tutti gli amminoacidi?
Gli enzimi sono proteine fondamentali che catalizzano reazioni biochimiche, facilitando la trasformazione dei substrati in prodotti senza alterarsi permanentemente.
Se la struttura di un enzima viene alterata, specialmente nel sito attivo, l'enzima non può più legare il substrato, impedendo la reazione e potenzialmente causando patologie.
Tutti gli amminoacidi condividono un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un atomo di carbonio α, e un atomo di idrogeno, oltre a una catena laterale variabile.