glo_camp
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il trasporto attraverso la membrana biologica avviene tramite due modalità principali: trasporto passivo e trasporto attivo.
  • Il trasporto passivo avviene senza consumo di energia, con molecole che si muovono a favore di gradiente di concentrazione, come nella diffusione semplice e facilitata.
  • La diffusione facilitata è un tipo di trasporto passivo che richiede specifici trasportatori per facilitare il movimento delle molecole attraverso la membrana.
  • Il trasporto attivo richiede energia, spesso sotto forma di ATP, per spostare molecole contro il gradiente di concentrazione, come nel caso della pompa sodio-potassio.
  • Il trasporto attivo secondario utilizza il gradiente generato da trasporti attivi primari e include meccanismi come uniporto, simporto e antiporto.

Indice

  1. Trasporto attraverso una membrana biologica
  2. Trasporto passivo
  3. Trasporto attivo

Trasporto attraverso una membrana biologica

Il trasporto attraverso la membrana avviene tramite trasporto attivo o trasporto passivo.

Trasporto passivo

Il trasporto passivo (equilibrante) va sempre e solo a favore di gradiente, le molecole si spostano da zone in cui sono maggiormente concentrate a zone in cui sono meno concentrate. In generale le molecole si muovono in forma libera, senza bisogno di trasportatori.
Può avvenire in due modi:
- Diffusione semplice: riguarda i gas come CO2, N2, O2 e piccole molecole polari non cariche come l’urea, l’etanolo e il glicogeno, che sono in grado di attraversare la membrana senza bisogno di canali o trasportatori. Tutte le altre molecole, ovvero quelle di medie dimensioni, polari, senza cariche nette (glucosio, amminoacidi), quelle con cariche nette (amminoacidi, ATP, G-6-P…) e gli ioni (K+, Mg+, Ca2+…) utilizzano gli altri metodi di trasporto riportati in seguito.
- Tramite canale: le molecole attraversano la membrana secondo gradiente, sfruttando proteine canale (che le “proteggono” dall’ambiente idrofobico, a causa della loro natura polare).
- Diffusione facilitata: avviene solo a favore di gradiente (trasporto passivo) ma necessita di trasportatori (tipico del trasporto attivo). Es. trasporto del glucosio.

Trasporto attivo

Il trasporto attivo (non equilibrante) va contro gradiente di concentrazione: le molecole si spostano da zone a minore concentrazione a zone in cui sono maggiormente concentrate. In generale le molecole si muovono in forma legata, perciò necessitano di trasportatori. Il trasporto attivo si distingue in:
- Trasporto attivo primario : si verifica quando l’energia per il trasporto è fornita direttamente dall’ATP. Es. pompa sodio-potassio (Na+/K+) ATPasi: trasporta contro gradiente 3 ioni Na+ all’esterno della cellula e 2 ioni K+ al suo interno, generando così gradiente chimico ed elettrico.
[Na+] fuori = 120 – 140 mM
[Na+] dentro = - Trasporto attivo secondario : è generato da altri trasporti primari (es. generato dal gradiente di Na+ chimico ed elettrico a sua volta dovuto all’azione della pompa Na+/K+ ATPasi).
Il trasporto attivo secondario può avvenire tramite 3 modalità differenti:
- Uniporto : trasporto di una sola molecola in una direzione, sfruttando il gradiente generato da un trasportatore attivo primario.
- Simporto: trasporto di due molecole nella stessa direzione, una delle quali si muove secondo gradiente, l’altra contro gradiente. Es. tutti i trasporti Na – dipendenti, come quelli per amminoacidi e glucosio.
- Antiporto: trasporto di due molecole in direzioni opposte, una delle quali si muove secondo gradiente, l’altra contro gradiente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra trasporto passivo e trasporto attivo attraverso una membrana biologica?
  2. Il trasporto passivo avviene a favore di gradiente di concentrazione, senza bisogno di energia, mentre il trasporto attivo avviene contro gradiente e richiede energia.

  3. Quali molecole possono attraversare la membrana tramite diffusione semplice?
  4. Molecole come gas (CO2, N2, O2) e piccole molecole polari non cariche come urea, etanolo e glicogeno possono attraversare la membrana tramite diffusione semplice.

  5. Come funziona il trasporto attivo primario?
  6. Il trasporto attivo primario utilizza energia direttamente dall'ATP per spostare molecole contro gradiente, come nella pompa sodio-potassio (Na+/K+) ATPasi.

  7. In che modo il trasporto attivo secondario differisce dal primario?
  8. Il trasporto attivo secondario sfrutta il gradiente generato da un trasporto attivo primario per muovere molecole, e può avvenire tramite uniporto, simporto o antiporto.

Domande e risposte