Concetti Chiave
- L'apparato locomotore è composto da uno scheletro rigido e mobile e da muscoli scheletrici che funzionano come un motore.
- Alcuni invertebrati possiedono un idroscheletro, mentre gli artropodi hanno un esoscheletro fatto di chitina che richiede la muta per adattarsi alla crescita.
- Gli echinodermi e i vertebrati hanno un endoscheletro, composto rispettivamente da piastre di carbonato e da ossa o cartilagine.
- Il corpo umano contiene oltre 200 ossa classificate in lunghe, corte e piatte, ognuna con funzioni specifiche.
- Le ossa contengono midollo, con il midollo giallo nelle diafisi per riserva energetica e il midollo rosso nelle epifisi per produrre cellule del sangue.
Le ossa e lo scheletro
L'apparato locomotore è costituito da una sorta di "telaio",spesso e rigido ma sempre mobile che è proprio il sistema scheletrico,sul quale agisce un "motore" costituito da muscoli scheletrici(il sistema muscolare). Alcuni invertebrati possiedono un idroscheletro che è costituito da un compartimento interno pieno di liquido che esercita una pressione tale da dare consistenza al corpo dell'animale. Negli artropodi è presente un rivestimento esterno chiamato esoscheletro che è formato dalla chitina(un polisaccaride resistente).
Esso non cresce con l'organismo,per cui l'animale è costretto a sostituire il suo rivestimento con la muta. Gli echinodermi e i vertebrati sono dotati di un endoscheletro. I primi possiedono delle piastre di bicarbonato di calcio e di magnesio unite tra loro da fibre proteiche,il dermoscheletro mentre i secondi hanno un endoscheletro che può essere cartilagineo o ossificato e una colonna vertebrale.Nel corpo umano ci sono oltre 200 ossa formate da tessuto connettivo e cartilagineo e quindi articolazioni,legamenti e tendini. Si distinguono in ossa lunghe, corte e piatte;
-nelle lunghe la parte intermedia è chiamata diafisi e le estremità epifisi. Nelle diafisi delle ossa lunghe c'è il midollo giallo che serve per le riserve energetiche,invece nell'epifisi delle ossa lunghe e delle ossa piatte è contenuto il midollo rosso con la funzione di produzione delle cellule del sangue.
-le ossa piatte come quelle del cranio sono larghe e di spessore ridotto e hanno funzione di protezione
-le ossa corte hanno una forma compatta e hanno la funzione di ammortizzare i colpi.