alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio comprende vie aeree superiori e inferiori, che facilitano l'inspirazione e l'espirazione.
  • La parete toracica è composta da vertebre toraciche, coste e sterno, formando la gabbia toracica.
  • I muscoli respiratori includono intercostali, diaframma e muscoli accessori come sternocleidomastoidei e scaleni.
  • La componente vascolare è rappresentata dal circolo polmonare, includendo arterie e vene polmonari.
  • La complessità dell'apparato respiratorio deriva dalla sua struttura articolata e interconnessa.

Componenti dell’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio è costituito da diversi componenti:
- vie aeree → sistema di condotti attraverso cui fluisce l’aria durante l’inspirazione (fase di ingresso di aria nei polmoni) e l’espirazione (fase di fuoriuscita dell’aria); si dividono in: vie aeree superiori (cavità nasali, seni, cavo orale, faringe e laringe) e vie aeree inferiori (trachea, bronchi e diramazioni, alveoli, polmoni);
- parete toracica → costituita dalla gabbia toracica, è formata posteriormente dalle vertebre toraciche, lateralmente dalle coste e anteriormente dallo sterno;
- muscoli respiratori → muscoli che si inseriscono sulla gabbia toracica, tra i quali troviamo i muscoli intercostali esterni ed interni, il diaframma (pavimento della cavità toracica), i muscoli accessori (sternocleidomastoidei, scaleni e addominali);
- componente vascolare → rappresentata dal piccolo circolo o circolo polmonare, a sua volta composto dall’arteria polmonare, che si divide in un ramo destro e in un ramo sinistro, che terminano nei capillari alveolari che circondano gli alveoli.

Dai capillari alveolari originano vasi venosi e, infine, le vene polmonari maggiori che risalgono la cavità toracica, per sboccare nell’atrio sinistro del cuore.
La struttura e le componenti dell’apparato respiratorio, dunque, sono molto articolate e complesse.

Domande e risposte