Concetti Chiave
- La composizione e lo spessore del suolo sono influenzati da vari fattori come la roccia madre, la pendenza, l'acqua, il clima, l'azione degli organismi e il vento.
- La pendenza del terreno influisce sullo spessore del suolo, con terreni più ripidi che spesso non permettono l'accumulo di detriti.
- Il clima, attraverso temperature e precipitazioni, determina il tipo di vegetazione e influenza la decomposizione della materia organica del suolo.
- Nei climi aridi, la mancanza di precipitazioni limita la crescita della vegetazione, mentre nei climi caldi l'alta temperatura favorisce la decomposizione organica.
- L'azione di piante, animali e microrganismi, in particolare l'attività dei batteri decompositori, è determinante nella formazione del suolo.
Indice
Fattori che influenzano il suolo
La composizione e lo spessore del suolo sono il risultato di vari fattori, strettamente collegati tra loro: la natura della roccia madre; la pendenza (o il tipo di rilievo); l'acqua; il clima; l'azione degli organismi; il vento. La roccia madre fornisce il detrito e determina la composizione della parte minerale del suolo. La pendenza del terreno incide in modo rilevante sullo spessore del suolo. Se il terreno è in pendenza, i detriti di roccia non si accumulano sul posto, ma precipitano in basso. Se la pendenza è molto forte, il suolo può essere del tutto assente, come sulle pareti rocciose di alta montagna. Anche l'acqua di rivoli e ruscelli procede più velocemente nei pendii ripidi e trasporta via detriti più grossi e in quantità maggiore. In queste con-dizioni il suolo non riesce a formarsi, perché le particelle e i detriti che lo costituiscono sono continuamente allontanati.
Influenza del clima sul suolo
Il clima influisce sui processi di formazione e sullo spessore del suolo. Lo spessore del suolo dipende anche dallo sviluppo della vegetazione.
In genere c'è una buona corrispondenza tra tipi climatici e tipi di suolo. In particolare la temperatura e le precipitazioni determinano il tipo di vegetazione e influenzano la decomposizione della componente organica del suolo. Nei climi aridi, invece, la scarsità delle precipitazioni e quindi la mancanza di acqua nel terreno compromettono lo sviluppo della vegetazione: nel suolo la materia organica è scarsa, mentre i sali sono abbondanti.
Ruolo degli organismi nel suolo
L'azione degli organismi non è legata solo alle piante presenti, ma anche agli animali e ai microrganismi, che vivono in grande numero sulla superficie e all'interno del suolo. L'attività biologica, in particolare l'azione dei batteri decompositori, è favorita dalle alte temperature. Nei climi caldi il materiale organico è quasi totalmente decomposto a causa dell'elevata temperatura e dei batteri presenti nel suolo, che risulta povero humus. Nei climi più freddi l'azione batterica è ridotta, lo strato di humus superficiale è più spesso e il suolo è più fertile.
Domande da interrogazione
- Quali fattori influenzano la composizione e lo spessore del suolo?
- Come influisce il clima sulla formazione del suolo?
- Qual è il ruolo degli organismi nella formazione del suolo?
La composizione e lo spessore del suolo sono influenzati dalla natura della roccia madre, dalla pendenza del terreno, dall'acqua, dal clima, dall'azione degli organismi e dal vento.
Il clima influisce sui processi di formazione e sullo spessore del suolo, determinando il tipo di vegetazione e influenzando la decomposizione della componente organica del suolo.
Gli organismi, inclusi piante, animali e microrganismi, contribuiscono alla formazione del suolo attraverso l'attività biologica, con i batteri decompositori che giocano un ruolo chiave, specialmente in climi caldi.