Concetti Chiave
- Il sistema linfatico è un sistema unidirezionale di vasi che trasporta la linfa verso le vene alla base del collo, facilitato dalla contrazione muscolare e da valvole speciali.
- Le funzioni principali del sistema linfatico includono il trasporto di grassi dall'apparato digerente, il drenaggio del liquido interstiziale e la difesa immunitaria tramite i linfonodi.
- La milza filtra il sangue eliminando sostanze di scarto e vecchi eritrociti, funge da deposito di piastrine e supporta il sistema linfatico.
- Il timo è fondamentale per lo sviluppo dei linfociti T, mentre i linfociti B maturano nel midollo osseo.
- Esistono due tipi di immunità: l'immunità innata, che agisce in modo generico contro tutti i patogeni, e l'immunità adattiva, che è specifica, lenta e crea una memoria immunologica.
Sistema linfatico
Il sistema linfatico è un sistema di vasi unidirezionale che si uniscono nei 2 dotti toracici che svuotano la linfa nelle vene alla base del collo, la quale è spinta dalla contrazione dei muscoli scheletrici e analogamente all’apparato circolatorio anche qua sono presenti valvole a nido di rondine. Le funzioni di questo sistema sono prelevare dai tessuto i grassi assorbiti dall’apparato digerente e il liquido interstiziale in eccesso e difendere l’organismo grazie ai linfonodi che contengono macrofagi e linfociti (nei linfonodi i globuli bianchi ispezionano la linfa).
Utile a questo sistema sono anche la milza dove viene filtrato il sangue per eliminare sostanze di scarto e eritrociti invecchiati. Funge anche da deposito di piastrine; il timo dove i linfociti T completano i loro sviluppo; i linfociti B maturano invece nel midollo osseo.
Meccanismi di difesa
Esistono due meccanismi di difesa:
• l’immunità innata o aspecifica comprende meccanismi generici di protezione che agiscono allo stesso modo su tutti gli agenti patogeni;
• l’immunità adattiva o specifica che agisce contro un bersaglio ben definito con un’azione lenta ma precisa che comprende 3 passaggi:
• riconoscimento dell’organismo estraneo da parte di linfociti B e T;
• risposta mirata;
• creazione di una memoria che immunizza l’organismo a attacchi del medesimo agente.