Claire-Emoji
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo scheletro è composto da ossa e cartilagine, costituendo circa un quinto del peso corporeo totale.
  • La struttura scheletrica si divide in due parti principali: assiale (cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica) e appendicolare (arti, cinti toracico e pelvico).
  • Il sistema scheletrico offre supporto strutturale, protezione per organi vitali e funge da deposito per minerali come calcio e fosfato.
  • I muscoli scheletrici, anche noti come muscoli volontari o striati, sono responsabili del movimento corporeo e sono controllati dalla volontà.
  • Le fibre muscolari scheletriche sono organizzate in fascicoli, tenuti insieme da tessuto connettivo, garantendo la coesione e funzionalità muscolare.

Scheletro e muscoli scheletrici

Lo scheletro è costituito da osso e cartilagine e costituisce circa un quinto del peso corporeo. Il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica sono definiti parte assiale dello scheletro e le ossa degli arti con quelle dei cinti toracico e pelvico, formano lo scheletro appendicolare. Lo scheletro riveste una quantità di funzioni vitali: fornisce al corpo la struttura di sostegno e mantiene gli organi molli al loro posto; il cervello e il midollo spinale sono protetti dal cranio e dalla colonna vertebrale, mentre la gabbia toracica protegge polmoni e cuore.
In tutto il corpo i muscoli si inseriscono nelle ossa a costituire sistemi di leve che consentono il movimento; minerali come il calcio e il fosfato sono conservati nelle ossa e cellule del sangue vengono prodotte nel midollo di alcune ossa.
I muscoli più familiari del corpo sono i muscoli scheletrici, detti anche volontari o striati, molti dei quali sono visibili sotto la pelle. I muscoli scheletrici sono responsabili del movimento e sono sotto il controllo della volontà, sebbem possano contrarsi anche involontariamente, per azione riflessa. Le fibre di questi muscoli sono tenute insieme da tessuto connettivo (epimisio) e sono divisi in gruppi, o fascicoli, da una guaina (perimisio. All'interno di questi fascicoli, ogni fibra muscolare è circondata da un endomisio.

Domande e risposte