Concetti Chiave
- Il tessuto epiteliale riveste e protegge il corpo, svolgendo funzioni di protezione, secrezione ed escrezione, ma manca di vasi sanguigni.
- Il tessuto connettivo supporta e unisce le parti del corpo, facilitando il trasporto di sostanze grazie alla presenza di fibre elastiche e reticolari.
- Il tessuto osseo, parte del tessuto connettivo, si divide in spugnoso e compatto, ospitando il midollo osseo con funzione emopoietica.
- Il tessuto muscolare consente movimenti volontari e involontari, con muscoli lisci e striati, e il sarcomero come unità funzionale.
- Il tessuto adiposo, composto da cellule uniloculari, funge da riserva energetica e supporto grazie ai cuscinetti adiposi.
I tessuti principali del corpo umano sono:
-epiteliale
-connettivo
-osseo
-nervoso
-sangue (l'unico tessuto che contiene liquido)
-adiposo
-muscolare
Il tessuto epiteliale è il tessuto che riveste e protegge sia la superficie del corpo che l’interno della cavità. Questo tessuto assolve alle seguenti funzioni: protezione, funzione sensoriali, secrezione, escrezione ed è la sede di vari tipi di ghiandole. Il tessuto non ha vasi sanguigni ed è in contatto con quello connettivo tramite la membrana basale che ha il compito di sostenere il tessuto.
Il tessuto è costituito da tre tipi di cellule: squamose: compito di rivestimentoCilindriche e cupiche: funzione di secrezione, produzione di sostanze utili all’organismo, specializzazione del tessuto: ghiandole
Ghiandole: esocrine (rilasciano sostanze all’esterno i.e. lacrime, saliva), endocrine (producono ormoni che vengono emessi all’interno)
Il tessuto connettivo è specializzato nel sostenere le varie parti del corpo, a tenerle insieme ed a favorire il trasporto delle varie sostanze tra esse. Le cellula sono spesso lontane e separate da un abbondante quantità di materiale. Fibre che possono essere presenti:
Elastiche: rende la pelle elastica. Reticolari: sorta di rete che avvolgono gli organi, compito di proteggere.
Il tessuto osseo fa parte del tessuto connettivo. Può essere di due tipi: spugnoso e compatto.
Spugnoso: contiene delle cavità all’interno. All’interno è presente il midollo osseo che può essere: rosso, giallo e blu. Rosso: compito di produrre le cellulare del sangue (funzione emopoietica)
3 tipi di cellule ossee:
-Osteociti: cellule del tessuto osseo mature, specializzate
-Osteoblasti: producono il tessuto osseo
-Osteoclasti: compito di ripulire l’osso
Tessuto muscolare: responsabile dei movimenti involontari e volontari del corpo.
2 tipi: liscio o striato.
Liscio: disposto in maniera disordinata e formano i muscoli viscidi, contrazione è involontaria
Striati: organizzati in forma ordinata. L’unità funzionale è il sarcomero e la loro contrazione è volontaria.
Adiposo: costituito da cellule uniloculari, tessuto di riserva fondamentale per la sopravvivenza, sostenuti da cuscinetti.
Nervoso è il tessuto più specializzato nel nostro corpo
Domande da interrogazione
- Quali sono le funzioni principali del tessuto epiteliale?
- Quali sono le caratteristiche del tessuto connettivo?
- Qual è la differenza tra tessuto muscolare liscio e striato?
Il tessuto epiteliale riveste e protegge la superficie del corpo e le cavità interne, svolgendo funzioni di protezione, sensoriali, secrezione, escrezione e ospitando vari tipi di ghiandole.
Il tessuto connettivo sostiene le varie parti del corpo, le tiene insieme e facilita il trasporto di sostanze. È caratterizzato da cellule distanti separate da materiale abbondante e può contenere fibre elastiche e reticolari.
Il tessuto muscolare liscio è disposto in modo disordinato, forma muscoli viscidi e la sua contrazione è involontaria, mentre il tessuto muscolare striato è organizzato in modo ordinato, con contrazione volontaria e l'unità funzionale è il sarcomero.