Concetti Chiave
- I neuroni possiedono eccitabilità e conduttività, essenziali per generare e trasmettere impulsi nervosi.
- L'eccitabilità neuronale è influenzata dal potenziale di membrana e dai canali ionici specifici.
- Le membrane extraembrionali comprendono amnios, sacco vitellino e corion, ciascuna con funzioni specifiche per lo sviluppo embrionale.
- Il cuore dell'embrione inizia a battere alla quarta settimana e gli arti si formano all'ottava settimana.
- L'ossitocina aumenta le contrazioni uterine durante il parto, facilitando la nascita.
Potenziale d’azione dei neuroni: I neuroni hanno due proprietà:
• l’eccitabilità, cioè la capacità di generare impulsi nervosi;
• la conduttività, cioè la capacità di trasmettere l’impulso ad altre cellule.
La loro eccitabilità dipende da due caratteristiche della loro membrana:
• l’esistenza di un potenziale elettrico di membrana;
• la presenza di canali ionici specifici.
Molto cellule del corpo presentano un potenziale di membrana, ossia una differenza di carica elettrica tra il versante interno ed esterno della membrana.
Si differenziano anche le membrane extraembrionali:
• l’amnios è la membrana più interna e si riempie di liquido amniotico che proteggerà l’embrione fino alla nascita; • il sacco vitellino che produce le prime cellule del sangue e le progenitrici dei gameti. Una parte dello stesso va a formare l’allantoide che forma il cordone ombelicale e la vescica embrionale;
• il corion è la membrana più esterna e da esso si originano i villi coriali che formano la placenta, utile allo scambio di sostanze nutritive tra madre e figlio.
Il cuore inizia a battere alla quarta settimana. Gli arti si formano all’ottava settimana. Alla nona settimana l’embrione diventa feto. Quando la gravidanza giunge al termine si attivano gli organi interni. Durante il parto l’ossitocina dell’ipofisi superiore aumenta le contrazioni dell’utero.