Concetti Chiave
- L'orecchio svolge due funzioni principali: percezione dei suoni e mantenimento dell'equilibrio grazie all'apparato vestibolare.
- L'anemia può derivare da carenze di acido folico o vitamina B12, con l'anemia perniciosa legata a un assorbimento insufficiente di vitamina B12.
- La talassemia è una malattia ereditaria che provoca anemia.
- Il morbo di Alzheimer è causato dalla distruzione neuronale dovuta alla beta amiloide.
- La sclerosi multipla è una malattia cronica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, ostacolando la comunicazione tra cervello e midollo spinale.
Funzioni dell'orecchio
Orecchio: L’orecchio ha due funzioni: percepire i suoni che provengono dall'ambiente e raccogliere informazioni riguardo i movimenti e alle posizioni della testa per aiutarci a mantenere l’equilibrio. È diviso in tre parti: orecchio esterno e medio, coinvolti nella funzione uditiva, e orecchio interno contenente i recettori dell’udito e dell’equilibrio. Nell’orecchio interno si trova anche l’apparato vestibolare che costituisce l’organo dell’equilibrio.
Cause e tipi di anemia
L’anemia può essere dovuta a carenza di acido folico o vitamina B12. Un caso di anemia è infatti l’anemia perniciosa, in cui il carente assorbimento di vitamina B12 è legato alla mancanza di uno specifico fattore intestinale. Infine la talassemia è una malattia ereditaria che comporta anemia.
Malattie del sistema nervoso
Malattie che colpiscono il sistema nervoso:
• il morbo di Alzheimer è dovuto alla distruzione dei neuroni attribuita alla beta amiloide;
• il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa del SNC dovuta all’accumulo di alfa-sinucleina e all’insufficiente formazione di dopamina;
• la sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica demielinizzante che colpisce il SNC rendendo la comunicazione tra cervello e midollo spinale. Colpisce soprattutto individui dai 30 ai 50 anni.