juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'ipofisi è essenziale per il collegamento tra cellule distanti, producendo cellule che bersagliano e stimolano altre molecole.
  • La mitosi è il processo di duplicazione del nucleo, seguito dalla citodieresi che divide la cellula in due, differenziandosi tra animali e vegetali.
  • La divisione cellulare nei procarioti è semplice, mentre negli eucarioti è più complessa a causa della presenza di più materiale genetico.
  • Il ciclo cellulare si divide in fasi: G1 (formazione strutture citoplasmatiche), S (duplicazione cromosomi), G2 (spiralizzazione cromosomi), seguite dalla mitosi.
  • Durante la mitosi, i cromosomi passano attraverso profase, metafase, anafase e telofase, culminando nella divisione della cellula in due parti uguali.

Il collegamento fra cellule lontane avviene attraverso l'ipofisi che produce molte cellule che bersagliano le altre molecole per produrre delle nuove. Tanto più è efficiente tanto più sono maggiori i collegamenti con le altre cellule. Se una cellula rimane isolata non godrà di buona salute. La mitosi è il processo di duplicazione del nucleo ed è seguito dalla citodieresi (negli animali essa produce la strozzatura della membrana tra i 2 nuclei; nei vegetali il citoplasma viene diviso dalla fusione delle vescicole che formano la piastra cellulare); grazie a questi 2 processi gli organismi unicellulari si riproducono (riproduzione asessuata) e gli organismi pluricellulari sostituiscono le cellule danneggiate.

Nei procarioti la divisione cellulare porta alla formazione di 2 copie del cromosoma; negli eucarioti la divisione è più difficile a causa del materiale presente e per questo si passa fra la crescita e la divisione cellulare (il famoso ciclo cellulare). Il ciclo cellulare è diviso in diverse fasi:
-fase G1: vi è la formazione delle strutture citoplasmatiche;
-fase S: vi è la duplicazione dei cromosomi;
-fase G2: i cromosomi si spiralizzano.
Queste 3 fasi si chiamano interfase e i cromosomi sono formati da 2 copie identiche chiamate cromatidi e mantenute dal centromero; poi vi è la formazione del fuso (formato da fibre del cinetocore, struttura discoidale che contiene proteine) che dirige i movimenti (questa è la fase chiamata profase). In seguito vi sono altre fasi:
-metafase: i cromosomi spiralizzati si dispongono nel piano equatoriale della cellula;
-anafase: avviene rapidamente e i cromosomi s'allontanano;
-telofase: i cromosomi raggiungono i poli opposti.
Alla fine della mitosi avviene la citodieresi che divide la cellula in 2 parti uguali.

Domande e risposte