Concetti Chiave
- La faringe è un canale muscolare di 13 cm che funge da passaggio comune per cibo e aria, collegando le cavità nasali alla laringe.
- Le tube uditive connettono la cavità del timpano alla faringe, rendendo possibile il trasferimento di infezioni tra queste regioni.
- La laringe, posta sotto la faringe, è costituita da cartilagine e contiene l'epiglottide, che protegge le vie respiratorie durante la deglutizione.
- Le corde vocali nella laringe vibrano quando l'aria viene espulsa, permettendo la fonazione attraverso il passaggio chiamato glottide.
- Il riflesso della tosse si attiva se nella laringe entra qualcosa che non sia aria, prevenendo l'ingresso di particelle nei polmoni.
Descrizione della faringe
La faringe è un canale muscolare lungo circa 13 cm, popolarmente indicata con il termine gola. È una via di passaggio comune per il cibo e per l’aria e comunica anteriormente con le cavità nasali per mezzo delle coane. L’aria entra nella parte superiore dalla cavità nasale, detta rinofaringe, e poi scende nell’orofaringe e nel laringofaringe, per passare poi nella laringe. Il cibo entra nella bocca e poi procede insieme all’aria nell’orofaringe e nel laringofaringe; però, invece di entrare nella laringe, passa nell’esofago, situato posteriormente. Le tube uditive, che collegano la cavità del timpano con la faringe, sboccano nel rinofaringe. Vi è continuità tra le mucose di queste due regioni, quindi infezioni dell’orecchio medio (otite media) possono conseguire a infezioni faringee di vario tipo. Nella faringe si trovano anche aggregazioni di tessuto linfatico: le tonsille, importanti nel ruolo di difesa dell’organismo.
Funzioni e struttura della laringe
La laringe, che è anche l’organo della fonazione, dirige l’aria e il cibo nelle rispettive vie. Situata inferiormente alla faringe , è formata da otto strutture rigide costituite da cartilagine ialina e da una lamina di cartilagine elastica, l’epiglottide, la cui forma ricorda quella di un cucchiaio. La più grande delle cartilagini ialine è la cartilagine tiroidea, che ha la forma di uno scudo e sporge anteriormente, ed è comunemente detta pomo di Adamo. L’epiglottide, una sorta di «guardiano delle vie respiratorie», protegge l’apertura superiore della laringe. Quando non stiamo deglutendo, l’epiglottide lascia passare l’aria nelle vie respiratorie inferiori. Quando invece deglutiamo cibo o liquidi la situazione cambia drasticamente: la laringe viene spinta verso l’alto e l’epiglottide si inclina, chiudendo l’apertura della laringe; questo dirige il cibo posteriormente nell’esofago. Se nella laringe entra qualunque cosa che non sia aria, viene stimolato il riflesso della tosse, per espellere questo materiale e impedire che prosegua verso i polmoni. Parte della mucosa laringea si solleva a formare due pieghe, le pliche vocali, o corde vocali vere, che vibrano quando l’aria viene espulsa. Questa possibilità di vibrazione delle pliche vocali è alla base della fonazione. Il passaggio a forma di fessura tra le pliche vocali è la glottide.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della faringe?
- Come la laringe impedisce al cibo di entrare nelle vie respiratorie?
- Qual è il ruolo delle pliche vocali nella laringe?
La faringe funge da via di passaggio comune per il cibo e l'aria, comunicando con le cavità nasali e dirigendo il cibo verso l'esofago e l'aria verso la laringe.
Durante la deglutizione, l'epiglottide si inclina per chiudere l'apertura della laringe, dirigendo il cibo verso l'esofago e impedendo che entri nelle vie respiratorie.
Le pliche vocali, o corde vocali vere, vibrano quando l'aria viene espulsa, permettendo la fonazione attraverso la vibrazione e la modulazione del suono.