Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'endometriosi è una patologia caratterizzata dalla proliferazione eccessiva dell'endometrio, causando problemi durante l'ovulazione.
  • Le cisti ovariche sono comuni e spesso non patologiche, ma in eccesso possono portare a ovaio policistico con sintomi come dolori addominali.
  • Il tumore alla mammella è uno dei più frequenti nelle donne in Italia, colpendo circa 40.000 donne ogni anno.
  • Il tumore al collo dell'utero, causato dal papilloma virus, è rilevabile tramite il Pap test, consigliato regolarmente dopo i 25 anni.
  • Il fibroma è un tumore benigno dell'utero, spesso trattato attraverso interventi chirurgici per la sua rimozione.

Indice

  1. Patologie dell'apparato riproduttore
  2. Tumore alla mammella
  3. Fibroma

Patologie dell'apparato riproduttore

Ecco le principali patologie che colpiscono gli organi annessi all'apparato riproduttore femminile:
-endometriosi: è una patologia che consiste nell'eccessiva proliferazione dell'endometrio, un tessuto che ricopre l'utero al momento dell'ovulazione, adibito ad accogliere l'embrione in caso di gravidanza;

-cisti ovariche: sono dei disturbi che colpiscono le ovaie e la maggior parte delle volte non sono patologiche. Se diventano troppe si parla di ovaio policistico. Questo disturbo causa dei forti dolori addominali e nausea e può essere curato attraverso delle terapie ormonali o con delle operazioni chirurgiche;

Tumore alla mammella

-tumore alla mammella: è uno dei tumori più frequenti nelle donne, infatti colpisce circa 40000 donne ogni anno in Italia;
-tumore al collo dell'utero: è anche detto tumore della cervice uterina, ed è un disturbo molto frequente. È causato dal papilloma virus e può essere scoperto con il Pap test, che permette di prelevare delle cellule per controllare che non ci siano lesioni precancerose. È consigliabile eseguire il Pap test dopo il primo rapporto sessuale e con cadenza regolare dopo i 25 anni;

Fibroma

-fibroma: è un tumore solitamente benigno che interessa la muscolatura dell'utero. Può essere asportato attraverso degli interventi chirurgici.

Domande e risposte