Concetti Chiave
- Le analisi del sangue misurano le concentrazioni di ioni come il calcio, essenziale per ossa, coagulazione, attività muscolare e nervosa.
- La calcemia indica il livello di calcio nel sangue; uno squilibrio può causare problemi come alterazioni cardiache e tetanìa.
- In acqua, i composti ionici si dissociano formando ioni, con acidi e basi come principali categorie.
- Le molecole d'acqua possono formare ioni tramite ionizzazione, generando ioni idronio e ossidrile.
- Lo ione idrogeno (H⁺) si lega ad altre molecole, non esistendo mai isolato a causa della sua forte attrazione per gli elettroni.
Indice
Analisi del sangue e concentrazione di ioni
Quando facciamo le analisi del sangue, spesso vengono misurate le concentrazioni di specifici ioni nel sangue o nelle cellule. Eventuali squilibri ionici possono causare gravi problemi alla salute.Per esempio, il calcio è un elemento fondamentale per il nostro corpo, presente sotto forma di ione Ca²⁺.
Il calcio è essenziale per:- la formazione e lo sviluppo di ossa, denti e unghie;
- il processo di coagulazione del sangue;
- l’attività muscolare e il funzionamento del sistema nervoso;
- la digestione di alcuni cibi.
La calcemia: cos’è e quali problemi può causare
Il livello di calcio nel sangue è detto calcemia.- Un aumento della calcemia può provocare: alterazioni dell’elettrocardiogramma; stitichezza, nausea, calcoli renali.
- Una diminuzione della calcemia causa una contrazione involontaria dei muscoli, chiamata tetanìa.
Gli ioni e il comportamento dell’acqua
In acqua, i composti ionici e molte molecole si dissociano, formando ioni positivi e negativi.
Le principali famiglie di composti presenti in acqua sotto forma di ioni sono:
- Acidi
- Basi
L’acqua e la formazione di ioni
Anche la molecola dell’acqua può formare ioni.Quando due molecole d’acqua si urtano con sufficiente energia, può avvenire il trasferimento di uno ione idrogeno (H⁺) da una molecola all’altra.
Lo ione idrogeno (H⁺) è in realtà un protone nudo, fortemente attratto dagli elettroni. Per questo, non esiste mai isolato, ma tende a legarsi ad altre molecole, come ad esempio un’altra molecola d’acqua.
Questa reazione è detta ionizzazione e porta alla formazione di:
- Ione idronio (H₃O⁺)
- Ione ossidrile (OH⁻)