Concetti Chiave
- L'integrazione tra organi e apparati avviene a livello vegetativo e relazionale, coordinando funzioni come il risveglio e l'esecuzione di azioni motorie.
- Il sistema nervoso e il sistema endocrino collaborano, pur operando in modi distinti, per garantire l'integrazione funzionale dell'organismo.
- Le ghiandole endocrine e i neuroni presinaptici rilasciano mediatori chimici, ormoni e neurotrasmettitori, che influenzano le cellule bersaglio.
- L'attività endocrina è caratterizzata da un'azione lenta ma diffusa, mentre l'attività nervosa è specifica e veloce.
- Adrenalina e noradrenalina mostrano analogie funzionali, entrambe aumentano la frequenza cardiaca, ma con tempistiche diverse.
Integrazione tra organi e apparati
Premessa: l’attività di un organismo è molto più della somma delle attività delle sue singole parti e questo è vero anche solo perchè c’è integrazione tra i diversi organi e apparati. Questa integrazione può essere a livello vegetativo o relazionale: nel primo caso un esempio è quando ci si sveglia la mattina e si verifica l’aumento del battito cardiaco, un aumento della quantità di zucchero circolante, una stimolazione generica del tessuto simpatico e una serie di altri meccanismi che ci permettono di svegliarci. L’integrazione di tipo relazionale è quella secondo la quale grazie ai sistemi sensoriali e motori integrati fra di loro, si riesce a compiere l’azione che ci si era proposti (es.: vedo un libro e la mano lo prende).
Sistema nervoso ed endocrino
Queste forme di integrazioni si elaborano prevalentemente ad opera del sistema nervoso, anche autonomo, e del sistema endocrino, due sistemi che, anche se funzionano in due modi diversi, sono confrontabili tra di loro.
La Ghiandola endocrina è simile ad un neurone presinaptico: entrambi portano i mediatori chimici uno nel sangue e l’altro nella membrana post-sinaptica. L’ormone è paragonabile al neurotrasmettitore. La ghiandola riversa nel sangue una grande quantità di ormone che lentamente arriva così a tutte le cellule che hanno i recettori. Così, mentre il neurone è veloce ma specifico (perchè per esempio prende contatto con un muscolo specifico e basta) la cellula endocrina è lenta ma diffusa. Ci vuole del tempo perchè tutte le cellule vengano bagnate dall’ormone trasportato nel sangue, però quell’ormone le bagna tutte.
Analogie tra sistemi
Ci sono anche delle analogie tra il sistema nervoso e quello endocrino. Per esempio, la noradrenalina è un neurotrasmettitore liberato dal neurone post-sinaptico del simpatico che giunge anche al cuore aumentandone la frequenza cardiaca. La ghiandola Midollare del Surrene, posta sopra i reni, produce l’ormone adrenalina che trova dei recettori anche nel cuore. Il cuore risponde all’adrenalina nello stesso modo che alla noradrenalina, cioè aumentandone la frequenza cardiaca. Quindi, in questo caso, sia la stimolazione simpatica (nervosa) che quella ghiandolare (endocrina) hanno lo stesso effetto, solo che la prima è più veloce della seconda.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra l'attività del sistema nervoso e quella del sistema endocrino?
- Come si integrano le attività vegetative e relazionali nell'organismo?
- Quali sono le analogie tra il sistema nervoso e quello endocrino?
Il sistema nervoso è veloce e specifico, mentre il sistema endocrino è lento ma diffuso. Il neurone agisce rapidamente su un bersaglio specifico, mentre la ghiandola endocrina rilascia ormoni nel sangue che raggiungono tutte le cellule con i recettori appropriati.
Le attività vegetative e relazionali si integrano attraverso il sistema nervoso e il sistema endocrino. L'integrazione vegetativa avviene, ad esempio, quando ci si sveglia e si attivano vari meccanismi corporei, mentre l'integrazione relazionale permette di compiere azioni coordinate grazie ai sistemi sensoriali e motori.
Entrambi i sistemi utilizzano mediatori chimici per comunicare. Ad esempio, la noradrenalina è un neurotrasmettitore che aumenta la frequenza cardiaca, mentre l'adrenalina, un ormone prodotto dalla ghiandola midollare del surrene, ha lo stesso effetto sul cuore. Tuttavia, la stimolazione nervosa è più veloce rispetto a quella endocrina.