pukketta
Genius
6 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • L'attivazione di IIS su Windows 2000 richiede l'installazione di componenti aggiuntivi dal CD di Windows.
  • Dopo l'installazione di IIS, è possibile testare la configurazione creando una semplice pagina HTML e accedendovi tramite il browser utilizzando "http://localhost".
  • La creazione di pagine ASP comporta la realizzazione di moduli HTML e script ASP per gestire input e visualizzare risposte dinamiche.
  • Per attivare sottocartelle su un server web, si devono configurare le proprietà di condivisione e sicurezza per consentire l'accesso specifico agli utenti.
  • Gli utenti possono creare e gestire contenuti HTML e ASP nei loro spazi web assegnati, assicurandosi che i percorsi dei file siano corretti.

CREAZIONE DI UN SITO WEB LOCALE
in 30 passi
(operazioni da effettuare come Administrator presso il computer che svolgerà le funzioni di Web Server)
Attivazione IIS (Internet Information Services)
1. Inserisci il disco di Windows 2000 nel drive del CD
2. Automaticamente (autorun) si avvia il contenuto del CD e presenta l’elenco delle operazioni permesse
3. Scegli ‘Installazione Componenti Aggiuntivi’
4. Nella successiva finestra di dialogo, scegli l’opzione Internet Information Services (segno di spunta nella corrispondente casella) e conferma cliccando sul pulsante avanti
5. Si avvia l’operazione di installazione di IIS.
6. Al completamento sarà possibile (eventualmente) riavviare il computer.
7. All’eventuale riavvio del computer, scegli Risorse del computer | Disco C: | Inetpub
8. Fai click con il tasto destro sulla cartella wwwroot
9. Scegli la voce di menu Proprietà
10. Nella finestra multischeda delle proprietà, scegli la scheda Condivisione Web
11. Attiva l’opzione Condividi la cartella e clicca sul pulsante Applica
12. Chiudi la finestra delle Proprietà tramite il pulsante OK.
Per verificare il funzionamento dell’attivazione del Server Web.
13. Avvia il programma Blocco note
14. Scrivi una semplicissima pagina Html (anche solo un rigo.

Prova con ‘Finalmente ci sono riuscito!! Questa è la HomePage del MIO sito”) e salvala nella cartella C:\Inetpub\wwwroot con il nome di INDEX.HTML (caratteri maiuscolo o maiuscolo non ha importanza).
15. Avvia il browser
16. Nella barra dell’indirizzo scrivi il seguente URL: http://localhost/index.html
17. Conferma con il tasto Invio. creazione di un sito web locale(Nota: localhost è il nome predefinito assegnato da IIS al tuo sito locale; se poi conosci il nome assegnato, al momento dell’installazione di Windows, al tuo computer per il riconoscimento in rete, p.es. MioComputer, allora l’url sarà http://MioComputer/index.html)
18. Voilà! Nella finestra del browser comparirà quasi per incanto il contenuto della pagina Index.html da te scritta. La TUA HomePage.
Creazione e verifica di pagine ASP sul sito locale
19. In wwwroot crea la cartella Uno
20. Nella cartella Uno, crea il file Html di nome prova1.html, in cui inserisci (insieme ad altre ed eventuali informazioni) il messaggio “Questa è una pagina di ‘uno’”.
21. Nel browser digitare l’url http://localhost/uno/prova1.html
22. Così come è successo, in precedenza, per la pagina Index.html, nella finestra del browser comparirà il contenuto della pagina prova1.html
23. Ritorna nella pagina Prova1.html per modificarla. In questa pagina aggiungere un Form con una sola casella di testo ed un pulsante ‘Submit’ (Invia). Il form deve avere come parametro METHOD il valore Post e come parametro ACTION il nome della pagina Prova.asp (che andremo a realizzare immediatamente).
24. Scrivi con Blocco note la pagina .asp di nome Prova2.asp che riceve la stringa inserita nella casella di testo del form di Prova1.html e la visualizza (insieme ad un eventuale breve testo aggiuntivo) e con un link che permette di ritornare alla pagina precedente (nel ns. caso Prova1.html).
25. Dopo aver modificato Prova1.html e creato Prova2.asp, avvia il browser
26. Digita http://localhost/uno/prova1.html nella barra dell’indirizzo
27. Inserisci un testo nella casella di testo
28. Clicca sul pulsante Invia
29. Nel browser verrà visualizzata la risposta del Server (risultato dell’esecuzione della pagina Prova2.asp).
30. Ritorna indietro (alla pagina Prova1.html), cliccando sul link predisposto sulla pagina Prova2.asp.

ATTIVAZIONE DI SOTTOCARTELLE DI UN SITO PRESSO UN WEB SERVER
in 13 passi
Attivazione di spazi Web presso il Server Web
(da effettuare come utente Administrator)
1. Apri la cartella C:\Inetpub\wwwroot
2. Crea una cartella in cui inserire tutte le pagine previste (una per ogni utente a cui si permette di utilizzare spazio nel Web)
3. Sulla cartella creata clicca con il tasto destro
4. Scegli la voce di menu Proprietà
5. Nella finestra multischeda delle Proprietà, accedi alla scheda Condivisione
6. Scegli l’opzione Condividi la cartella
7. Attiva il tutto, cliccando sul tasto Applica
8. Sempre nella stessa finestra delle Proprietà, accedi alla scheda Protezione ed assegna le autorizzazioni necessarie (p. es.
a. Deseleziona la casella di propagazione delle autorizzazioni (Tutti gli utenti già presenti, saranno eliminati)
b. Aggiungi nuovamente gli utenti che possono accedere alla cartella (pulsante Aggiungi)
c. Assegna le autorizzazioni previste (‘Controllo completo’ per coloro che possono sia leggere che scrivere, ‘Lettura ed esecuzione, Visualizzazione e Lettura’ per tutti gli utenti che possono solo visualizzare il contenuto delle pagine presenti nella cartella)
Nota. Per gli utenti di tipo Users che possono gestirsi il proprio spazio, assegnare autorizzazione completa, per l’utente Everyone assegnare solo lettura.)
9. Chiudere la finestra delle Proprietà, tramite il pulsante OK

Preparazione di pagine Html e/o Asp all’interno del proprio spazio Web
(da effettuare sul proprio computer Client come utente normale)
10. Collegati in rete alla cartella del Server Web che ti è stata assegnata
11. Quando viene richiesto l’inserimento del nome utente e della password, utilizza le informazioni che ti sono state fornite dall’amministratore del Web
12. Crea in tale cartella uno o più file Html e/o Asp o anche altre sottocartelle
13. Stai attento ai percorsi dei collegamenti per fare riferimento correttamente alle cartelle e sottocartelle in cui si trovano i file a cui ci si riferisce.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il primo passo per attivare IIS su un computer con Windows 2000?
  2. Il primo passo è inserire il disco di Windows 2000 nel drive del CD.

  3. Come si verifica il funzionamento dell'attivazione del Server Web?
  4. Si verifica creando una semplice pagina HTML e accedendovi tramite il browser all'indirizzo http://localhost/index.html.

  5. Quali sono i passaggi per creare e verificare una pagina ASP sul sito locale?
  6. Creare una cartella "Uno" in wwwroot, creare un file HTML con un form, scrivere una pagina ASP per gestire i dati del form, e testare il tutto tramite il browser.

  7. Come si attivano le sottocartelle di un sito presso un Web Server?
  8. Creando una cartella in C:\Inetpub\wwwroot, impostando le proprietà di condivisione e protezione, e assegnando le autorizzazioni necessarie.

  9. Quali autorizzazioni devono essere assegnate agli utenti per gestire il proprio spazio Web?
  10. Gli utenti di tipo "Users" devono avere autorizzazione completa, mentre l'utente "Everyone" deve avere solo autorizzazione di lettura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community