vincenzodelys
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I silicati sono i principali componenti delle rocce, formati da tetraedri SiO4 legati a ioni positivi di metalli.
  • Esistono diverse strutture di silicati basate su come i tetraedri si legano: nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati e tectosilicati.
  • I feldspati e il quarzo sono i silicati più importanti, rappresentando oltre il 50% dei minerali della crosta terrestre.
  • Feldspati e quarzo sono minerali sialici che conferiscono un colore chiaro alle rocce, mentre pirosseni e olivina, minerali femici, danno un colore scuro.
  • L'alluminio può sostituire il silicio nei silicati fino al 50%, formando alluminiosilicati.

Indice

  1. Struttura dei silicati
  2. Tipi di strutture dei silicati
  3. Importanza dei feldspati e del quarzo

Struttura dei silicati

sono i maggiori costituenti di rocce. Sono formati da un unità strutturale fatta dal tetraedro SiO4 una molecola fatta da un atomo di silicio legato chimicamente a 4 atomi di ossigeno che lo circondano. I legami hanno angoli tra loro di 104° per cui la molecola assume la forma di un tetraedro. L’insieme non è neutro ma possiede 4 cariche negative per cui gli ossigeni per equilibrare si legano a ioni positivi di metalli.

Tipi di strutture dei silicati

A seconda di come i tetraedri si legano ai metalli abbiamo tipi di strutture:

nesosilicati: i tetraedri sono isolati e tutti gli ossigeni legati a metalli.

Sorosilicati:i tetraedri sono uniti a 2 a 2 per un vertice

Ciclosilicati: tetraedri uniti per due vertici a formare anelli di 3-4-6 elementi.

Inosilicati: tetraedri uniti per 2 vertici a formare catene semplici o catene doppie.

Fillosilicati: tetraedri uniti per 3 vertici a formare dei piani a maglie esagonali.

Tectosilicati: tetraedri uniti tra siu loro per 4 vertici in strutture tridimensionali in cui tutti gli ossigeni sono condivisi e non esistono legami liberi se l’alluminio sostituisce nei silicati il 50% del silicio si formano gli alluminiosilicati.

Importanza dei feldspati e del quarzo

I feldspati insieme al quarzo sono i silicati più importanti perché costituiscono oltre il 50% dei minerali della crosta terrestre. Si dividono in feldspati alcalini e i plagioclasi. Quarzo e feldspati sono detti minerali sialici e danno alla roccia un colore chiaro, mentre pirosseni,olivina sono detti minerali femici e danno un colore scuro alla roccia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community