rossella.violi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Una roccia è un aggregato di minerali con percentuali variabili, senza una formula chimica fissa.
  • Il ciclo litogenetico descrive le trasformazioni delle rocce, confermando la legge di conservazione della massa di Lavoisier.
  • Il magma è una massa fusa di minerali che, solidificandosi, forma rocce ignee di composizione diversa dal magma originario.
  • La classificazione del magma si basa sul contenuto di silice, determinando la sua acidità e viscosità.
  • Tipi di magma: acido (>65% silice), neutro (55-65%), basico (45-55%) e ultrabasico (<45%).

Rocce

Una roccia è un aggregato di minerali presenti in percentuale variabile. Non è pertanto possibile darne una formula chimica e, solitamente, si indicano le percentuali dei minerali che lo compongono.

Ciclo litogenetico

Il ciclo litogenico o ciclo delle rocce è l'insieme delle relazioni che permettono alle rocce di trasformarsi le une nelle altre. Rappresenta la conferma della legge di Lavoisier (legge di conservazione della massa).

Rocce magmatiche o ignee

Il magma è una massa di minerali allo stato fuso contenente anche sostanze aeriformi.

La roccia risultante dalla sua solidificazione ha composizione diversa dal magma perchè mancano sia le sostanze aeriformi, che si disperdono in atmosfera, sia le sostanze con temperatura di fusione molto alta, che solidificano lungo il condotto.
I vari tipi di magma possono essere classificati in funzione della loro acidità, che viene valutata in base al loro contenuto in Silicio (SiO2):
un magma è tanto più acido quanto è maggiore il suo contenuto in silice. Più un magma è acido, più è viscoso.

Il magma può essere suddiviso in:

    Acido, se contiene più del 65% di silice, dando origine ai felsici

    Neutro, se il contenuto va dal 55 al 65%

    Basico, se ne contiene dal 45 al 55%

    Ultrabasico, se il contenuto è minore del 45%, dando origine ai mafici.

Domande e risposte