Concetti Chiave
- I minerali sono sostanze naturali solide con composizione chimica definita e struttura cristallina, caratterizzati da proprietà fisiche come durezza e colore.
- I silicati sono i minerali più diffusi, mentre i non silicatici includono importanti risorse naturali come solfuri e ossidi.
- Le rocce sono aggregati di minerali e si formano attraverso processi magmatici, sedimentari o metamorfici.
- Le rocce magmatiche si dividono in intrusive ed effusive, classificate in base al contenuto di silice.
- Le rocce sedimentarie e metamorfiche derivano da processi di riciclaggio e trasformazione di altre rocce per alterazione, erosione e cambiamenti di temperatura e pressione.
In questo appunto verranno analizzati i minerali e le rocce. In particolare quali sono le proprietà possedute, le tipologie e i processi annessi.
Indice
Definizione e proprietà dei minerali
I minerali e le rocce costituiscono la crosta terrestre. Nello specifico un minerale è una sostanza naturale solida con una composizione chimica definita grazie alla struttura cristallina. Una struttura si dice cristallina quando si ha una disposizione ordinata e regolare degli atomi che formano un reticolo. Ciascun minerale possiede tipiche proprietà che permettono di essere identificati e classificati. Tra le proprietà fisiche generali troviamo:- durezza ovvero la resistenza alla scalfittura e viene misurata con la scala di Mohs;
- densità o peso specifico;
- sfaldatura ovvero la tendenza a rompersi lungo piani specifici;
- frattura cioè il modo in cui si rompe in assenza di sfaldatura;
- tenacità descrive la resistenza alla rottura.
Formazione e tipi di minerali
I minerali più diffusi sono i silicati; tra quelli non silicatici, molti costituiscono risorse (elementi nativi, solfuri, solfati, ossidi). I minerali si formano per cristallizzazione, per precipitazione, per evaporazione, per attività biologica. Essi sono stati il primo prodotto dell'aggregazione dì elementi al tempo della formazione della Terra, ma processi di formazione sono tuttora attivi.
Tipi di rocce e processi litogenetici
Una roccia è un aggregato di diversi minerali. I processi litogenetici ovvero che portano alla formazione di rocce. Essi sono di tre tipi: processo magmatico (rocce magmatiche o ignee), processo sedimentario (rocce sedimentarie), processo metamorfico(rocce metamorfiche). Le rocce magmatiche sono intrusive o effusive. Le rocce magmatiche sono distinte in base al contenuto in silice dei loro minerali: rocce acide o sialiche, i graniti, granodioriti; rocce neutre come dioriti, andesiti e rocce basiche come gabbri, basalti e ultrabasiche peridotiti.
Rocce sedimentarie e loro formazione
Le rocce sedimentarie vengono distinte in base all'ambiente e al modo in cui si formano. Ritroviamo le rocce clastiche, quelle organogene e chimiche. Le rocce clastiche si formano per accumulo di materiali. Le organogene sono formate da sostanze di origine biologica. Mentre le rocce chimiche si formano per processi chimici come le evaporitiche.Le rocce sedimentarie si formano attraverso un processo sedimentario che include:
- l'erosione e l'alterazione di rocce preesistenti,
- il trasporto dei frammenti o delle sostanze disciolte,
- la sedimentazione in vari ambienti
- la successiva diagenesi (litificazione) per compattazione e cementazione.
- clastiche ovvero derivate da frammenti, come conglomerati, arenarie e argilliti;
- chimiche, formate da precipitazione minerale, come evaporiti e calcari chimici;
- organogene (derivate da resti di organismi, come calcari organogeni e carboni fossili), rivestendo grande importanza economica e geologica per lo studio della storia terrestre e della vita.
Rocce metamorfiche e ciclo litogenetico
Le rocce sedimentarie sono il risultato del riciclaggio di ogni roccia per processi di alterazione-erosione, trasporto e accumulo. Le rocce metamorfiche derivano da trasformazioni di qualunque tipo di roccia sottoposto ad aumento di temperatura e/o pressione (metamorfismo di contatto. Al variare dell’intensità del metamorfismo si formano minerali. Mentre l'ultrametamorfismo si ha quando un ulteriore aumento di temperatura provoca la fusione totale delle rocce.Domande da interrogazione
- Quali sono le principali categorie di rocce e come si formano?
- Quali sono i processi di formazione dei minerali?
- Come si distinguono le rocce magmatiche?
Le rocce si dividono in tre categorie principali: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Le rocce magmatiche si formano attraverso processi magmatici, le sedimentarie attraverso processi di sedimentazione e le metamorfiche attraverso trasformazioni dovute a temperatura e pressione.
I minerali si formano attraverso cristallizzazione, precipitazione, evaporazione e attività biologica. Questi processi sono stati attivi fin dalla formazione della Terra e continuano tuttora.
Le rocce magmatiche si distinguono in base al contenuto di silice nei loro minerali. Possono essere acide, neutre, basiche o ultrabasiche, e si classificano ulteriormente come intrusive (plutoniche) o effusive.