Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La litosfera è lo strato più esterno della Terra, comprendendo la crosta terrestre e la parte superiore del mantello, ed è composta da placche tettoniche.
  • L'astenosfera, situata sotto la litosfera, è caratterizzata da materiali parzialmente fusi che consentono alle onde sismiche di propagarsi lentamente.
  • La temperatura dei materiali nell'astenosfera influisce sulla velocità di propagazione delle onde sismiche, essendo vicina alla temperatura di fusione.
  • La mesosfera si trova sotto l'astenosfera a circa 670 km di profondità ed è una regione rigida e poco deformabile del mantello terrestre.
  • La mesosfera si estende tra l'astenosfera e il nucleo della Terra, rappresentando la maggior parte del mantello.

Indice

  1. Struttura interna della Terra
  2. Caratteristiche della litosfera
  3. Descrizione della mesosfera

Struttura interna della Terra

Studiare gli strati della Terra è molto complicato, siccome non è possibile accedere a tali profondità. Tuttavia è ragionevole ipotizzare che la Terra sia suddivisa in diversi strati concentrici, individuati in base alla loro composizione.
È possibile individuare delle regioni in cui la Terra è internamente divisa in base al modo di recepire le sollecitazioni meccaniche. Secondo questo criterio è possibile riconoscere tre strati: litosfera, astenosfera e mesosfera.

Caratteristiche della litosfera

La litosfera è lo strato più esterno, e comprende la crosta terrestre e la parte superiore del mantello esterno, e si estende fino alla zona di bassa velocità. Essa è costituita da placche che slittano sulla astenosfera, la regione sottostante.
L'astenosfera è costituita da materiali che si trovano ad uno stato parzialmente fuso, in cui le onde sismiche si trasmettono a bassa velocità.

Ciò che determina la velocità di propagazione delle onde sismiche è la temperatura dei materiali, e la loro vicinanza alla temperatura di fusione.

Descrizione della mesosfera

Al di sotto della astenosfera, alla profondità di circa 670 km, c'è la mesosfera, che corrisponde alla maggior parte del mantello. questa regione, che è rigida e difficilmente deformabile, è compresa tra astenosfera e nucleo, il nocciolo della Terra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community