-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • La geologia studia i minerali della terra, classificati in omogenei con un minerale prevalente e eterogenei con diversi minerali.
  • I minerali hanno una struttura cristallina interna organizzata, studiata dalla cristallografia.
  • Caratteristiche dei minerali includono colore, lucentezza, durezza, sfaldatura e densità.
  • La scala di Mohs misura la durezza dei minerali, classificandoli da scalfibili a resistenti.
  • Il calcare, o carbonato di calcio, è un esempio tipico di minerale omogeneo.

La geologia è una scienza che studia i minerali della terra, i quali possono definirsi come composti chimici inorganici anche rappresentati da singoli elementi chimici, e che vanno a costruite di rocce [non c’è la formula chimica poiché formata da diversi minerali], infatti si possono classificare come:

Indice

  1. Classificazione dei minerali
  2. Scala di Mohs

Classificazione dei minerali

1. Omogei, ovvero con un minerale solo prevalente, di solito il calcare, ovvero il carbonato di calcio [CaCO3];

2. Eterogenei, ossia composti da diversi minerali;
La natura solida cristallina al suo interno ha un’organizzazione regolare da atomi e ioni, la cristallografia infatti è la scienza che classifica in minerali in base alla composizione interna della cristallina, appunto. Le caratteristiche di un minerale sono: il colore (impurità possono causare sfumature), la lucentezza (modalità con cui riflette la luce, che può essere metallica e non metallica), la durezza (resistenza della scalfitura esiste una scala di Mohs), la sfaldatura (capacità di resistenza) e la densità (massa/volume, quindi la compattezza degli atomi].

Scala di Mohs

La scala di Mohs che suddivide tra minerali scalfibili (come il talco o il gesso), semi duri (come la calcite, fluorite ed apatite) e resistenti [come il quarzo, il topazio, il corindone e il diamante).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community