giorgiaselva
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è composta da strati concentrici, con la litosfera come parte solida più esterna.
  • La crosta terrestre si divide in crosta oceanica e continentale, con la discontinuità di MOHO separandola dal mantello superiore.
  • Il mantello è suddiviso in superiore, zona di transizione e inferiore, con il nucleo interno solido e quello esterno liquido.
  • La crosta terrestre contiene tre tipi principali di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche.
  • I minerali sono fondamentali per comprendere la struttura e l'età della Terra e sono presenti nella vita quotidiana.

Minerali e gemme

Schema della terra e introduzione sui minerali.

La terra presenta una struttura a strati concentrici. La parte più esterna è allo stato solido ed è chiamata litosfera: ha uno spessore variabile e comprende una parte del mantello. La crosta terreste, la parte più superficiale, si divide in crosta oceanica ( 0-5 km) e continentale ( 20 – 60km).
Fra la crosta ed il mantello superiore vi è la discontinuità di MOHO; nel mantello superiore vi è una sezione variabile chiamata astenosfera, una porzione variabile di materiale fluido, in una concentrazione del 5 – 10 %.


I livelli poi sono il mantello superiore, zona di transizione, mantello inferiore, per poi arrivare alla sezione del nucleo. Fra il mantello inferiore ed il nucleo esterno c'è la discontinuità di Gutenberg, e fra il nucleo esterno ed interno vi è quella di Lehman.
Ricordiamo che il nucleo interno è allo stato solido, mentre quello esterno allo stato liquido.
Il mantello è ricco di ferro e nichel; la differenza di densità fra nucleo e crosta non è elevatissima, visto che la densità media terrestre è di circa 5gr/cm3.

La crosta terrestre presenta 3 tipi di rocce: ignee, sedimentarie, metamorfiche.
La litosfera è continuamente modificata da forza che lavorano e si originano in superficie, dette esogene, e forze endogene che si originano nel centro delle terra.
Lo studio dei minerali è molto importante per capire l'età della terra e la sua conformazione; essi sono anche molto presenti nelle nostra quotidianità.

Domande e risposte