starlight03
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La catastrofe del ferro ha portato alla fusione del ferro, che è sprofondato verso il centro della Terra a causa della sua alta densità.
  • I materiali più leggeri, come il silicio, sono migrati verso l'esterno durante questo processo.
  • I feldspati, una famiglia di silicati, si sono concentrati nella crosta esterna grazie alla loro bassa densità.
  • La struttura dei feldspati utilizza ponti ossigeno per bilanciare le cariche, riducendo la necessità di ioni positivi metallici.
  • La minore densità dei feldspati li ha resi leggeri, permettendo loro di risalire e accumularsi nella crosta esterna.

Indice

  1. La catastrofe del ferro
  2. Concentrazione di feldspati

La catastrofe del ferro

Il motivo per cui i feldspati si accumularono nella crosta più esterna è da ricercare al tempo della cosiddetta”catastrofe del ferro”quando, raggiunta la temperatura di fusione del ferro e iniziata la fusione, questo iniziò a sprofondare per via della sua elevata densità verso il centro della terra sotto forma di grandi gocce facendo migrare verso l’esterno i materiali leggeri che lì si trovavano, quali il silicio.

Concentrazione di feldspati

In particolare, si rileva sulla crosta esterna una forte concentrazione di feldspati, poiché essi rappresentano una famiglia di silicati che fa parte dei tettosilicati, i quali, per compensare l’eccedenza di cariche negative, dovute all’unione di quattro ioni ossigeno a uno ione silicio, utilizzano maggiormente ponti ossigeno piuttosto che ioni positivi metallici. Proprio questa minor presenza di ioni metallici pregiudica fortemente la densità dei feldspati che, essendo relativamente bassa, permette loro di essere piuttosto leggeri una volta fusi e di poter quindi risalire verso l'alto ed accumularsi nella crosta più esterna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community