gerardo.iannone98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'avviamento diretto dei motori asincroni trifase comporta un elevato assorbimento di corrente e una coppia motrice di spunto bassa.
  • I sistemi di avviamento indiretto, come la commutazione stella-triangolo, riducono la tensione di alimentazione statorica per migliorare l'avvio del motore.
  • La regolazione della velocità del motore può essere ottenuta variando il numero di poli o lo scorrimento, con tecniche specifiche per ciascun metodo.
  • Gli avviatori elettronici utilizzano tiristori per aumentare gradualmente la tensione al motore, migliorando il controllo dell'avviamento.
  • I convertitori di frequenza, come gli inverter V/F e vettoriali, sono utilizzati per regolare la velocità del motore variando la frequenza di alimentazione.

Stabilizzazione tensione e regolazione velocità del motore asincrono

L’avviamento diretto dei motori asincroni trifase viene eseguito collegando la linea di alimentazione alla morsettiera degli avvolgimenti statorici. Gli avvolgimenti potranno essere connessi in due modi:
-A stella: tensione di 400V
-A triangolo: tensione di 230V

All’avviamento dei motori asincroni si verificano due fatti negativi.
-Un assorbimento elevato di corrente
-Una coppia motrice di spunto bassa

●I principali sistemi (detti avviamenti indiretti) per ridurre la tensione di alimentazione statorica all’avviamento sono:
-Commutazione stella triangolo: all’avviamento la fasi dell’avvolgimento statorico sono collegate a stella; la tensione di alimentazione è √3 volte più bassa di quella nominale e la corrente assorbita e ridotta di 1⁄3.

-Autotrasformatore: il motore è inserito sul secondario di un autotrasformatore a più prese; passando da una presa di alimentazione ad un'altra, si alimenta il motore con la tensione più adatta in funzione della velocità.

-Inserzione di resistenze o impedenze: vengono inserite in degli avvolgimenti, provocando una caduta di tensione; durante l’avviamento si escludono gradualmente resistenze man mano che la velocità del motore cresce. Nel caso di motori con rotore avvolto, si modifica l’impedenza del circuito rotorico con delle resistenze ausiliarie.

-Avviatori elettronici: sono realizzati mediante dei tiristori collegati in antiparallelo; variando l’angolo di innesco dei tiristori, la tensione al motore aumenta gradualmente.

●Formula per calcolare la velocità di rotazione del rotore:

n= (60 ∙f)/P

●Regolazione della velocità variando il numero dei poli. Esistono tre tecniche differenti per variare il numero di poli:
-Dotare il motore di due avvolgimenti statorici distinti
-Realizzare un unico avvolgimento statorico costruito in modo da consentire la variazione del numero di poli
-Combinazioni delle due precedenti possibilità

●Regolazione della velocità con variazione dello scorrimento: tale variazione di scorrimento è ottenuta per variazione della resistenza rotorica, inserendo delle resistenze esterne; questa soluzione consente di regolare la velocità entro limiti ristretti.

La regolazione della velocità con variazione della frequenza è attuata con un convertitore di frequenza (inverter):
-Inverter V⁄F
-Inverter vettoriali

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i metodi principali per ridurre la tensione di alimentazione statorica all'avviamento dei motori asincroni?
  2. I metodi principali includono la commutazione stella-triangolo, l'uso di un autotrasformatore, l'inserzione di resistenze o impedenze, e l'uso di avviatori elettronici.

  3. Come si può regolare la velocità di un motore asincrono variando il numero dei poli?
  4. La velocità può essere regolata dotando il motore di due avvolgimenti statorici distinti, realizzando un unico avvolgimento statorico che consente la variazione del numero di poli, o combinando entrambe le tecniche.

  5. Qual è la formula per calcolare la velocità di rotazione del rotore di un motore asincrono?
  6. La formula per calcolare la velocità di rotazione del rotore è n= (60 ∙f)/P, dove f è la frequenza e P è il numero di poli.

Domande e risposte