sciuz92
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Un motore asincrono trifase è simmetrico ed equilibrato, con avvolgimenti identici che assorbono la stessa tensione e corrente; per invertire la marcia, si invertono due delle tre fasi.
  • Il teleruttore è composto da una parte di potenza, con contatti principali per correnti elevate, e una parte di comando con bobina e contatti ausiliari.
  • Gli elementi di comando modificano lo stato di un impianto, mentre gli utilizzatori eseguono un lavoro in risposta a un segnale.
  • Un impianto viene dimensionato in base alla potenza e corrente assorbita, per garantire un funzionamento ottimale.
  • Le apparecchiature di protezione, come i relè termici, rilevano anomalie di corrente e intervengono autonomamente per sicurezza.
Impiantistica industriale
Motore asincrono trifase
Un motore asincrono trifase è un carico simmetrico ed equilibrato ovvero i 3 avvolgimenti (3fasi) sono perfettamente identiche (assorbono la stessa tensione e corrente). Per invertire la marcia di un motore asincrono trifase basta invertire due della 3 fasi a caso. Per convenzione si tiene fissa la
seconda e si invertono la prima e la terza.

Teleruttore o relè di potenza
E' un apparecchiatura che è formata da due apparati:
una parte di potenza che sono i contatti principali adatti a sopportare correnti elevate.

La parte di comando invece è formata da una bobina e dei contatti ausiliari.

Elementi di comando ed utilizzatori
Gli elementi di comando sono quelle apparecchiature che sono in gradi di modificare lo stato attuale di un impianto, da On a OFF, da OFF a ON. Gli elementi di comando sono definiti anche come ingressi. Gli utilizzatori sono quella apparecchiature che ricevono un segnale ed eseguono un lavoro. Sono dette uscite, possono essere relè in genere, lampade di segnalazione, solenoidi ecc.

Elementi bistabili e monostabili
Un elemento si dice bistabile quando rimane commutato finché non interviene una forza contraria( interruttore ). Un elemento si dice monostabile quando rimane commutato finché è presente una forza.

Dimensionamento di un impianto
Dimensionare un impianto significa trovarne le caratteristiche più idonee per un perfetto funzionamento. Il dimensionamento viene sempre fatto in base alla potenza in gioco, ed di conseguenza dalla corrente assorbita P=U I (potenza= tensione per corrente).

Elementi di protezione
Le apparecchiature di protezione sono tra le più importanti nella realizzazione di un qualsiasi impianto. Sono in grado di agire autonomamente qualora si verificasse un anomalia. La più usata è
il relè termico o magnetotermico, è in grado di rilevare un qualsiasi aumento di corrente, dovuto a un malfunzionamento nell'apparato di potenza, e di trasmettere un segnale che aprire un circuito
nell'apparato di comando.

Numerazione contatti
Nell'apparato di comando i contatti vengono numerati con un numero decimale. Il primo numero (decina) sta ad indicare la posizione progressiva del contatto di un teleruttore o di un relè in genere
(1,2,3,4 ecc). Il secondo numero (unità) definisce se il contatti è normalmente chiuso (1-2) o normalmente aperto (3-4). Questo vale anche per i pulsanti e per diverse apparecchiature.
Nell'apparato di potenza i morsetti dei contatti sono marcati sempre con un sistema numerico. Il numero inferiore dispari incida l'entrata, il numero immediatamente superiore indicherà la l'uscita.
Stessa cosa vale anche per i morsetti principali dei relè termici. Tutti i morsetti dei contatti principali vengono rappresentati da un unica cifra a differenza dei contatti ausiliari, i quali vengono
rappresentati da due cifre.

Domande da interrogazione

  1. Come si inverte la marcia di un motore asincrono trifase?
  2. Per invertire la marcia di un motore asincrono trifase, basta invertire due delle tre fasi, mantenendo fissa la seconda e invertendo la prima e la terza.

  3. Qual è la funzione di un teleruttore o relè di potenza?
  4. Un teleruttore o relè di potenza è un'apparecchiatura composta da una parte di potenza, con contatti principali per correnti elevate, e una parte di comando, con una bobina e contatti ausiliari.

  5. Cosa significa dimensionare un impianto?
  6. Dimensionare un impianto significa determinare le caratteristiche più idonee per il suo funzionamento, basandosi sulla potenza e la corrente assorbita, secondo la formula P=U I.

  7. Come vengono numerati i contatti nell'apparato di comando?
  8. I contatti nell'apparato di comando sono numerati con un numero decimale, dove la decina indica la posizione progressiva e l'unità definisce se il contatto è normalmente chiuso (1-2) o aperto (3-4).

Domande e risposte