sampei171
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il candidato cerca lavoro e si presenta in un ufficio di collocamento, ma l'esaminatore confonde l'ambiente con una salumeria.
  • Ci sono fraintendimenti tra l'esaminatore e il candidato riguardo al compilare un modulo, con il candidato che interpreta erroneamente la richiesta di fare il "modello".
  • Il dialogo è caratterizzato da giochi di parole e incomprensioni, specialmente riguardo alle generalità e alla situazione familiare del candidato.
  • Il candidato risponde in modo umoristico e sarcastico alle domande personali, creando situazioni comiche e paradossali.
  • Alla fine, il candidato afferma di essere un cacciatore di leoni in Abruzzo, giustificando così il suo stato di disoccupazione.

personaggi:

c: candidato

e: esaminatore

materiale:

vestito con giacca per e, vestito scombinato, una sedia, tavolo, foglio sul tavolo, penna legata al tavolo.

Indice

  1. Inizio dell'intervista
  2. Confusione sul modulo
  3. Domande personali
  4. Discussione sulla moglie
  5. Lavoro e disoccupazione

Inizio dell'intervista

c: buongiorno.

e: avanti… avanti… si accomodi… si accomodi.

c: (si guarda intorno ma non vi sono sedie)

e: prego si accomodi… prego.

c: no grazie, resto in piedi.

e: mi dica, mi dica…

c: è l’ufficio di collocamento?

e: no, è una salumeria…

c: allora un panino al prosciutto.

e: si, è l’ufficio di collocamento.

Confusione sul modulo

c: ah… allora: buongiorno. io sono venuto perché cerco un posto di lavoro: sono disoccupato.

e: va bene. deve fare il modello. (indicando sul tavolo il foglio di carta)

c: (in principio un po’ perplesso, ora sfila come in passerella)

e: ma che fa?

c: il modello…

e: ma… ma che ha capito: il modello, il modulo!!!

c: (la penna per scrivere è legata al tavolo. un po’ di scena a soggetto finché non riesce nell’intento ma, guardando il modulo)… sono alfabeta.

Domande personali

e: dia qua… generalità?

c: militesente.

e: ma che avete capito: generalità!

c: … generali in famiglia niente.

e: come vi chiamate?

c: penneniello!

e: come peppe aiello?

c: no, penneniello!

e: e basta?

c: e fasul.

e: ma penneniello è il nome o il cognome?

c: peppe il nome, e niello il cognome.

e: siete celibe?

c: a volte si, a volte no.

e: come a volte si, a volte no?

c: qui non mi conosce nessuno, ma dalle parti mie mi conoscono e mi salutano tutti quanti…

e: e da dove viene, da cafolandia?

c: no, da casa mia…

Discussione sulla moglie

e: celibe, non celebre… lei è sposato?

c: ahhhh, sposato, si si.

e: come si mette sua moglie?

c: come si mette sua sorella!

e: no, guardi, dicevo: come si metteva da signorina?

c: ma che te ne frega a te?!?

e: insomma: lei come chiama sua moglie?

c: (fischia con forza ed urla) ahò, vieni qua...

e: e da vicino?

c: (a bassa voce) ahò, viene qua...

e: insomma… come si chiama sua moglie?

e: assuca pece, nome e cognome?

c: assuca di nome, e pece di cognome.

e: voi avete prole?

c: una provola e un provolone e pure un cacio cavallo.

e: ma che dite! prole, figli, figli, prole?

c: ahhh, un prolo e una prola, brigadiere.

e: prego, pubblico ufficiale.

c: va beh, appuntato.

e: … sua moglie quanti feti fece?

c: … dieta mediterranea: fagioli, feto più, feto meno.

e: immagino la puzza eeeee, ma che avete capito: quanti figli nati?

c: un feto e una fetecchia.

Lavoro e disoccupazione

e: lei che lavoro fa?

c: …sto disoccupato.

e: lei che lavoro fa?

c: disoccupato… se tenevo un lavoro, venivo qua?

e: lei che lavoro faceva?

c: mi ripeta la domanda.

e: lei… che… lavoro… fa?

c: il cacciatore di leoni.

e: il cacciatore di leoni?!?

c: si, il cacciatore di leoni.

e: e dove lo fa il cacciatore di leoni?

c: in abruzzo.

e: ma… ma in abruzzo i leoni non ci stanno.

c: ed è per questo che sto disoccupato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione principale del dialogo?
  2. Il dialogo si svolge in un ufficio di collocamento, anche se inizialmente il candidato sembra confuso e pensa che sia una salumeria.

  3. Qual è il malinteso iniziale tra il candidato e l'esaminatore?
  4. Il candidato fraintende la richiesta di compilare un "modello" e inizia a sfilare come un modello di moda, mentre l'esaminatore intendeva dire "modulo".

  5. Come si chiama il candidato e qual è la sua situazione lavorativa?
  6. Il candidato si chiama Peppe Penneniello ed è disoccupato, cercando lavoro.

  7. Qual è la risposta del candidato quando gli viene chiesto del suo stato civile?
  8. Il candidato risponde in modo confuso, dicendo "a volte si, a volte no", e successivamente chiarisce di essere sposato.

  9. Qual è la professione dichiarata dal candidato e perché è disoccupato?
  10. Il candidato dichiara di essere un "cacciatore di leoni" in Abruzzo, ma è disoccupato perché in Abruzzo non ci sono leoni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community