Concetti Chiave
- Studia presso l'Institut des Art de Diffusion in Belgio e lavora come aiuto regista di Alain Tanner dal 1990 al 1994.
- Inizia a dirigere cortometraggi nel 1994 con À corps perdu, ottenendo riconoscimenti nei festival internazionali.
- Il suo primo lungometraggio, Home, viene presentato a Cannes 2008 e riceve diverse candidature, tra cui ai Premi César 2009.
- Nel 2012 il film Sister riceve una menzione speciale all'Orso d'argento di Berlino e diverse candidature internazionali.
- Ottiene premi e riconoscimenti per i cortometraggi, tra cui il Gran Premio Internazionale al Toronto Film Festival nel 1998.
Meter - Biografia e attività cinematografiche
“C’è una frase del cineasta di Taiwan Tsai Ming-liang che riassume bene il mio pensiero: “Quando uno si trova in una situazione tragica, estrema, non ci sono più scappatoie e si è schiacciati, è a quel punto che in un solo colpo ci si può liberare, trovare la forza di tirarsi fuori.” Dal 1990 al 1994 studia presso l'Institut des Art de Diffusion (IAD) in Belgio, lavora come aiuto regista di Alain Tanner.
Nel frattempo con À corps perdu (1994) inizia a dirigere cortometraggi che ottengono un ottimo riscontro nei festival internazionali.Dopo due documentari, dirige un telefilm che viene trasmesso dal canale "Arte” ottenendo un grande successo di pubblico e una candidatura allo Swiss Film Prize come miglior film. Home è il suo primo lungometraggio per il cinema, presentato alla Semaine de la Critique a Cannes 2008. Torna alla regia con Sister, del 2012.
Premi: Nel 1998 premio speciale della giuria al Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand e il Gran Premio Internazionale al Toronto Film Festival.
Nel 2002 vince il premio del pubblico a Clermont-Ferrand il cortometraggio Tous à table. Nel 2003 dirige Des épaules solides, prodotto per la serie di ARTE "Masculin-Féminin/Petite Caméra", ottenendo un grande successo di pubblico e una candidatura allo Swiss Film Prize come miglior film. Nel 2008 realizza Home. Il film viene presentato al Festival di Cannes 2008. Riceve la candidatura ai Premi César 2009 nella categoria migliore opera prima, mentre il film ottiene altre due nomination per la migliore fotografia e la migliore scenografia.
Nel 2012 Sister riceve una menzione speciale per l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Nel 2013 Sister viene proposto per l'Oscar al miglior film straniero, ma raggiunge solo le selezioni di gennaio. Sempre nel 2013 riceve una candidatura ai Premi Lumière come miglior film francofono e una agli Independent Spirit Awards come miglior film straniero.
Domande da interrogazione
- Qual è il pensiero del cineasta citato nel testo?
- Quali sono stati i principali successi del regista nel campo dei cortometraggi?
- Quali riconoscimenti ha ricevuto il film "Sister"?
Il cineasta di Taiwan Tsai Ming-liang esprime che in situazioni tragiche ed estreme, quando non ci sono più scappatoie, si può trovare la forza di liberarsi e tirarsi fuori.
Il regista ha ottenuto un premio speciale della giuria al Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand nel 1998 e il Gran Premio Internazionale al Toronto Film Festival. Nel 2002, il cortometraggio Tous à table ha vinto il premio del pubblico a Clermont-Ferrand.
"Sister" ha ricevuto una menzione speciale per l'Orso d'argento al Festival di Berlino nel 2012, è stato proposto per l'Oscar al miglior film straniero nel 2013, e ha ricevuto candidature ai Premi Lumière e agli Independent Spirit Awards come miglior film francofono e miglior film straniero rispettivamente.