Mohamed Labidi 99
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Universo è composto da tutti i corpi celesti e lo spazio che li contiene, con galassie che si allontanano nel tempo.
  • Il Big Bang, avvenuto circa 15 miliardi di anni fa, ha dato origine all'espansione dell'Universo e alla formazione di particelle, atomi e successivamente stelle.
  • Le stelle, che emettono luce ed energia, sono raggruppate in galassie, ognuna contenente miliardi di stelle.
  • Le nebulose sono nubi di gas e polveri all'interno delle galassie che possono formare nuove stelle; le nebulose planetarie rappresentano uno stadio finale di stelle come il Sole.
  • I pianeti orbitano attorno alle stelle senza produrre luce propria, mentre i satelliti ruotano attorno ai pianeti; entrambi si formano dalla condensazione di nebulose.

Indice

  1. L'origine dell'universo
  2. Formazione e vita delle stelle
  3. Pianeti e satelliti

L'origine dell'universo

L'insieme di tutti i corpi celesti e dello spazio che li contiene è chiamato Universo. Sappiamo che le galassie si stanno allontanando le une dalle altre: ricostruendo a ritroso il loro percorso, si arriva a un punto dove si ipotizza che, circa 15 miliardi di anni fa, fosse concentrata tutta la massa che forma l'Universo. Per cause sconosciute questa massa esplose (Big Bang): da quel momento la materia presente avrebbe cominciato ad espandersi, raffreddandosi e differenziandosi nelle varie particelle elementari prima, e negli atomi, soprattutto di idrogeno, poi.

Formazione e vita delle stelle

Nel corso del tempo i vari atomi si sarebbero aggregati formando altri corpi come le stelle. Le stelle emettono luce propria ed energia e possono avere un diametro anche migliaia di volte maggiore di quello della Terra.

Le stelle sono raggruppate in grandi formazioni che si chiamano galassie: esistono miliardi di galassie, a loro volta composte da miliardi di stelle. Le costellazioni, invece, sono un nostro modo di raggruppare stelle e galassie solo perché nel cielo formano > facilmente riconoscibili. Anche le stelle hanno una loro >: infatti nascono, si sviluppano e muoiono. All'interno delle galassie troviamo le nebulose, nubi di gas e polveri che addensandosi danno origine alle stelle. Le nebulose planetarie, invece, sono uno degli stadi finali dell'evoluzione di una stella di massa simile a quella del Sole.

Pianeti e satelliti

Un pianeta è un corpo che ruota attorno ad una stella ma che non produce luce propria. La sua massa è sufficiente a dargli una forma più o meno sferica. Un corpo che ruota attorno a un pianeta è invece detto satellite. Si pensa che i pianeti e i satelliti abbiano avuto origine assieme alla stella attorno alla quale orbitano per condensazione di una nebulosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine dell'universo secondo il testo?
  2. L'universo ha avuto origine circa 15 miliardi di anni fa da un'esplosione chiamata Big Bang, che ha causato l'espansione e il raffreddamento della materia, portando alla formazione di particelle elementari e atomi, principalmente di idrogeno.

  3. Come si formano e si evolvono le stelle?
  4. Le stelle si formano dall'aggregazione di atomi e si trovano all'interno delle galassie. Nascono, si sviluppano e muoiono, e le nebulose sono nubi di gas e polveri che danno origine alle stelle. Le nebulose planetarie rappresentano uno stadio finale dell'evoluzione di stelle simili al Sole.

  5. Qual è la differenza tra pianeti e satelliti?
  6. I pianeti sono corpi che ruotano attorno a una stella e non producono luce propria, mentre i satelliti sono corpi che ruotano attorno a un pianeta. Entrambi si pensa abbiano avuto origine dalla condensazione di una nebulosa insieme alla stella attorno alla quale orbitano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community