Concetti Chiave
- I pianeti gioviani, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sono situati nella parte esterna del sistema solare e sono caratterizzati da una composizione prevalentemente gassosa.
- Saturno è noto per i suoi distintivi anelli composti da frammenti e polveri minerali ed è accompagnato da circa sessanta satelliti naturali.
- Urano è situato a quasi 3 miliardi di km dal Sole, ha un aspetto bluastro dovuto all'attività solare e possiede 15 satelliti e anelli meno evidenti rispetto a Saturno.
- Nettuno, l'ultimo pianeta del sistema solare, ha un'atmosfera simile a Giove con venti forti e 13 satelliti, tra cui il principale è Tritone con geyser di azoto gassoso.
- Le esplorazioni di questi pianeti sono state rese possibili grazie a missioni come Cassini-Huygens per Saturno e Voyager 2 per Nettuno.
I pianeti gioviani
I pianeti gioviani sono in ordine di distanza dal sole: Giove,Saturno,Urano, e Nettuno che si trovano nella zona più esterna del sistema solare. La categorizzazione riflette le caratteristiche del più grande pineta del sistema solare, Giove. Rispetto ai pianeti "terrestri"( Mercurio,venere,Terra,Marte ) essi si differenziano per la loro massa che si presenta come prevalentemente gassosa e non hanno superficie ben definita. Inoltre i pianeti presentano anelli e numerosi satelliti naturali.
I pianeti gioviani sono in ordine di distanza dal sole: Giove,Saturno,Urano, e Nettuno che si trovano nella zona più esterna del sistema solare. La categorizzazione riflette le caratteristiche del più grande pineta del sistema solare, Giove. Rispetto ai pianeti "terrestri"( Mercurio,venere,Terra,Marte ) essi si differenziano per la loro massa che si presenta come prevalentemente gassosa e non hanno superficie ben definita. Inoltre i pianeti presentano anelli e numerosi satelliti naturali.
Caratteristiche di Saturno
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare. È distante dal Sole circa 1 miliardo e mezzo di Km. Compie un giro attorno a sè stesso in circa 10 ore e 40 minuti e impiega 29 anni per una rivoluzione attorno al Sole. Oltre a essere composto da gas (per la maggior parte di idrogeno)la sua caratteristica principale sono i suoi anelli, una fascia circolare di miliardi di frammenti e polveri minerali che riflettono la luce e che caratterizzano la forma di Saturno. Attorno al pianeta ruotano circa una sessantina di satelliti. La sonda Cassini-Huygens (NASA-ESA-ASI) ha l'obiettivo di esplorare il sistema di Saturno, in particolare la sua luna Titano. Essa è arrivata il primo luglio 2004 ed è da allora in orbita attorno al pianeta. Nel 2005 sono stati soperti laghi e fiumi di metano liquido sulla superficie di Titano, e nel 2006 sbuffi di vapor d'acqua emessi dalla superficie del satellite Encelado: si tratta della prima osservazione certa di acqua non ghiacciata al di fuori della Terra.
Urano e le sue sfide
Urano si trova a quasi 3 miliardi di Km dal Sole ed è il settimo pianeta nel sistema solare. Compie un giro sul proprio asse in poco piu di 17 ore e una rivoluzione attorno al Sole in 84 anni. La sua composizione gassosa è prevalentemente costituita da idrogeno e il suo colore bluastro riflette l'attività solare. Presenta 15 satelliti ed è fornito di anelli più deboli rispetto a quelli di Saturno. È difficile compiere esplorazioni su questo pianeta per le enormi distanze che lo separano dalla Terra e dal Sole: le osservazione vengono effettuate utilizzando il telescopio spaziale Hubble.
Nettuno e le sue scoperte
L'ultimo pianeta del sistema solare è Nettuno. Presenta una composizione simile a quella di Urano e la sua atmosfera è simile a quella di Giove (Elio e Idrogeno) ma presenta venti molto più forti rispetto al gigante rosso. Dista dal Sole 4 miliardi e mezzo di Km. Compie un giro di rotazione di circa 16 ore e 17 minuti e una rivoluzione completa in 165 anni. Attorno a Nettuno ruotano 13 satelliti principali, il più grande e' chiamto Tritone ed è fornito di un sistema di anelli. Voyager 2 (lo stesso che sorvolò Giove) permise di ottenere le prime immagini ravvicinate di Nettuno e di Tritone, evidenziando il loro colore e la presenza di formazioni atmosferiche e permettendo di calcolarne con precisione la massa, la temperatura media e la velocità di rotazione. Sulla superficie di Tritone furono inaspettatamente individuati dei geyser di azoto gassoso.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra i pianeti gioviani e i pianeti terrestri?
- Qual è la caratteristica principale di Saturno e quali missioni spaziali lo hanno esplorato?
- Perché è difficile esplorare Urano e come vengono effettuate le osservazioni?
- Quali sono le caratteristiche atmosferiche di Nettuno e quali scoperte ha permesso la sonda Voyager 2?
- Qual è la distanza di Nettuno dal Sole e quanto tempo impiega per completare una rivoluzione?
I pianeti gioviani, come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, si differenziano dai pianeti terrestri per la loro massa prevalentemente gassosa e la mancanza di una superficie ben definita. Inoltre, presentano anelli e numerosi satelliti naturali.
La caratteristica principale di Saturno sono i suoi anelli, composti da miliardi di frammenti e polveri minerali. La sonda Cassini-Huygens ha esplorato il sistema di Saturno, in particolare la luna Titano, scoprendo laghi e fiumi di metano liquido.
È difficile esplorare Urano a causa delle enormi distanze che lo separano dalla Terra e dal Sole. Le osservazioni vengono effettuate utilizzando il telescopio spaziale Hubble.
Nettuno ha un'atmosfera simile a quella di Giove, composta da elio e idrogeno, ma con venti molto più forti. La sonda Voyager 2 ha permesso di ottenere immagini ravvicinate di Nettuno e Tritone, evidenziando formazioni atmosferiche e geyser di azoto gassoso su Tritone.
Nettuno dista 4 miliardi e mezzo di Km dal Sole e impiega 165 anni per completare una rivoluzione attorno al Sole.