Pinka
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Luna ha tre principali moti: rotazione, rivoluzione e traslazione, ciascuno con caratteristiche specifiche.
  • Il moto di rotazione della Luna attorno al proprio asse dura circa 27 giorni e 8 ore.
  • Il moto di rivoluzione della Luna attorno alla Terra descrive orbite ellittiche e varia in base ai riferimenti stellari, con due modalità: mese sidereo e mese sinodico.
  • Nel moto di traslazione, la Luna segue la Terra intorno al Sole, mantenendo la stessa velocità della Terra.
  • Il paesaggio lunare è caratterizzato da mari, terre alte, crateri e solchi, ciascuno con origini e caratteristiche uniche.

MOTI DELLA LUNA:

Moto di rotazione

Moto di rivoluzione

Moto di traslazione

Indice

  1. Durata dei moti lunari
  2. Paesaggio lunare
  3. Le terre alte e i crateri

Durata dei moti lunari

ruota intorno al proprio asse e la rotazione dura 27 giorni, 7h, 45min. e 12 sec.

La luna descrive orbite ellittiche intorno alla terra e ci impiega 29 giorni, 12h, 34 min. e 3 sec. Il moto di rivoluzione può dipendere dal punto di riferimento da cui si misura e si divide in due modi: mese sidereo rispetto ad una stella lontana con la durata di 27 giorni, 7h, 45 min. e 12 sec. Invece mese sinodico rispetto al Sole e ci impiega 29 giorni, 12h, 34min. e 3 sec. La diversa durata è data dalla lontananza dalla stella di riferimento. Se la stella è più lontana il moto di rivoluzione durerà 2 giorni in meno e se è più vicina durerà 2 giorni in più.

Nel moto di traslazione la Luna viene trascinata passivamente dalla Terra intorno al Sole con la stessa velocità.

Paesaggio lunare

Il paesaggio lunare è formato da i mari,le terre alte, i crateri e i solchi.
I mari si estendono per aree molto ampie, (in realtà non sono dei veri e propri mari!). Il fondo è ricoperto da una polvere scura: la regolite. Si pensa che questi frammenti di roccia siano stati lanciati in aria all’atto della formazione dei crateri o da meteoriti.

Le terre alte e i crateri

Le terre alte sono regioni di colore chiaro ricche di crateri. Esse costituiscono il 70% della faccia della Luna.

I crateri si trovano su tutta la superficie lunare e possono derivare dalla caduta di meteoriti oppure da fenomeni vulcanici ora terminati.

I solchi potrebbero essere dei canali scavati dallo scorrimento di lava fusa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community