_Sid
di _Sid
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il telescopio spaziale Hubble ha scoperto un nuovo esopianeta, Fomalhaut b, che orbita intorno alla stella Fomalhaut, a 25 anni luce di distanza.
  • La scoperta di Fomalhaut b risale ai sospetti degli anni '80, quando fu individuata una nube di polveri simile alla Fascia di Kuiper.
  • Il pianeta è situato a 15 miliardi di Km dalla sua stella e ha una massa tripla rispetto a Giove.
  • Fomalhaut b appare più luminoso del previsto, suggerendo la possibile presenza di un anello simile a quello di Saturno.
  • La scoperta evidenzia che le nubi intorno alle stelle possono indicare la presenza di esopianeti, come avvenuto per Epsilon Eridani.

L'Hubble Space Telescope avrebbe scoperto un nuovo esopianeta. Si tratterebbe di “Fomalhaut b”?, che orbita intorno alla sua stella Fomalhaut, a 25 anni luce da noi, nella costellazione del Pesce Australe.

In un certo senso il sospetto dell'esistenza di questo pianeta era già  nato sin dal 1980, quando per la prima volta fu scoperta una nube di polveri intorno alla stella Fomalhaut. Qualcosa di molto simile alla Fascia di Kuiper nel nostro sistema solare.

Già  la scoperta del bordo interno molto netto e marcato della nube di detriti, faceva pensare alla presenza di un pianeta nelle vicinanze. Ed in effetti i risultati alla fine sono arrivati con la scoperta da parte di Hubble di questo oggetto che, nel suo particolare moto, dimostra inequivocabilmente di essere legato gravitazionalmente alla stella, ad una distanza da essa di circa 15 miliardi di Km (10 volte la distanza di Saturno dal Sole) e con una massa pari a tre volte quella di Giove.

Il pianeta però si mostra molto più luminoso di quanto previsto per una massa pari a tre volte quella gioviana, questo dato potrebbe suggerire che forse è dotato di un anello come quello di Saturno. L'anello infatti, essendo costituito da blocchi di detriti e di ghiaccio, avrebbe un'albedo molto elevata, facendone quindi aumentare la luminosità  complessiva.

Da questa ennesima scoperta i “cacciatori di pianeti”? hanno imparato che per trovare i pianeti extrasolari è molto promettente andare a cercare laddove ci sono nubi intorno alle stelle. In effetti questo ci ricorda della scoperta molto simile su Epsilon Eridani.

Domande e risposte